statistiche accessi

x

Piano Cervellati: parte la riqualificazione del Bastione di via Rodi

3' di lettura Senigallia 08/10/2010 -

Il piano Cervellati spopola nel centro storico. Secondo i dati divulgati dal comune, numerosi sono i cantieri iniziati e altri in attesa di partire per riqualificare gli edifici della città murata secondo i canoni e le norme introdotte dal piano particolareggiato del centro storico.



In accordo con i soggetti privati, attuatori degli interventi, sono state riviste soluzioni sia per le facciate degli edifici che per la sopraelevazioni dei terzi piani degli edifici distrutti dal terremoto del 1930. Accanto a cantieri in corso o già ultimati come quelli che interessano palazzo Sbriscia-Ferretti in largo Puccini, o la pensione Bice in viale leopardi, o le due case di testa di via Carducci, altre opere sono in procinto di partire come la ricostruzione del bastione di via Rodi, con il piano di ambito approvato martedì scorso dalla giunta. Dal 26 agosto del 2008 al 28 luglio del 2009, per il centro storico sono stati presentati 44 permessi di costruire, 27 sono stati rilasciati, 17 sono ancora da rilasciare, 155 le Dia (Denuncia di Inizio Attività) presentate, 131 le Dia rilasciate, 24 quelle da istruire e 24 anche le attività di edilizia libera.

Con dati alla mano e cantieri sotto gli occhi di tutti, chi diceva che con il piano Cervellati avremmo mummificato il centro storico è stato smentito categoricamente -commenta il sindaco Maurizio Mangialardi- il piano particolareggiato del centro restituisce alla città antica la sua monumentalità, con elementi di recupero delle quinte urbane, con l'obiettivo anche di riportare la residenzialità in centro. Il piano Cervellati è supportato anche dall'attenzione per le mura urbiche e dall'attenzione per le attività economiche del centro storico, che non possono che trarre beneficio da un centro più bello e riqualificato”.

Il prossimo maxi-intervento pronto a partire è quello del Bastione di via Rodi che, insieme all'ex arena Italia, l'ex Nirvana di via Baroccio e l'incrocio della Penna, rappresenta i quattro ambiti di riqualificazione che porteranno alla realizzazione di nuove residenze. “All'interno del Bastione sarà attuato uno degli interventi più significativi con la realizzazione di 20 unità abitative con 40 garage sotterranei e 21 parcheggi pubblici -spiega Mangialardi- il progetto per la riqualificazione dell'area (privata ndr) esisteva dal 200 ma è stato completamente rivisto alla luce del Piano Cervellati”. In quanto alle critiche avanzate spesso dall'opposizione, che tacciava il piano di favorire la speculazione edilizia, il Comune parla chiaro.

Chi parla di speculazione edilizia nel piano Cervellati è completamente fiori da ogni logica urbanistica -replica l'assessore all'urbanistica Simone Ceresoni- al contrario di quanto avviene nelle altre città, dove i centri storici sono appannaggio dei ricchi, delle banche e dei negozi, noi vogliamo portarvi anche i ceti meno abbienti tanto che ogni comparto edificatori ha una percentuale di alloggi da destinare all'edilizia residenziale pubblica”.








Questo è un articolo pubblicato il 08-10-2010 alle 23:34 sul giornale del 09 ottobre 2010 - 4079 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, piano cervellati, bastione di via rodi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c38