x

Confartigianato: la riscossa delle baby aziende

giacomo cicconi massi 2' di lettura Senigallia 08/10/2010 -

Confartigianato chiama a raccolta i giovani che hanno voglia di mettersi in proprio. Sono loro, gli imprenditori under 40, che tengono testa alla crisi e si cimentano in quella che davvero di questi tempi è una impresa: creare un nuovo business, metterci la grinta, la voglia e l’impegno.



I settori in cui investono sono diversi. Certamente, sottolinea Giacomo Cicconi Massi responsabile della Confartigianato di Senigallia, sono in crescita le nuove tecnologie e tutto ciò che ha attinenza con la information technology ma i giovani imprenditori senigalliesi non dimenticano i comparti tradizionali. In particolar modo scelgono di puntare sulle costruzioni e su tutta la vasta gamma dell’industria dei servizi. Aprono attività alimentari e imprese che si occupano di produzione, installazione e manutenzione di macchine ed apparecchi meccanici. La fase di start up dell’impresa è la più complessa. Per questo la Confartigianato all’insegna dello slogan “Apre una impresa è la tua”, offre la possibilità di intraprendere la strada del lavoro autonomo con un prezioso aiuto che parte dall’idea, al progetto, alla sua realizzazione.

Fare impresa è il progetto Confartigianato finalizzato a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nel settore dell'artigianato e delle piccole imprese. Alla base di questo servizio c’è la volontà di valorizzare il lavoro autonomo, determinare il consolidamento delle imprese nei primi anni di vita, sostenere lo sviluppo delle nuove imprese attraverso una continua attività di formazione, informare sulle opportunità e sulle agevolazioni previste dalle normative nazionali e locali. Presso tutti gli uffici territoriali della Confartigianato, un team di operatori specializzati fornisce gratuitamente consulenza ed informazioni: per studiare la fattibilità del progetto (stesura del business plan e valutazione della fattibilità), per ricercare agevolazioni di legge (consulenza sulle leggi regionali e nazionali in materia di finanziamenti e contributi per l’impresa, redazione e gestione delle pratiche di finanziamento e della rendicontazione finale).

L’incontro per spiegare il servizio “Fare impresa” di Confartigianato, realizzato con il Patrocinio della Camera di Commercio di Ancona, è previsto per martedì 26 ottobre alle ore 21 presso la sede della Confartigianato di Senigallia in Via Chiostergi 10. Nel giro di otto mesi, quest’anno secondo le elaborazioni Confartigianato sono 130 le aziende del Senigalliese che si sono iscritte all’albo delle imprese artigiane e molte altre piccole imprese . Nuove energie per un distretto che si spera stia ingranando la marcia della ripresa. Il comparto che più di ogni altro è interessato dall’ingresso di questa nuova linfa è quello dell’edilizia che ha visto nascere 25 aziende.


   

da Confartigianato Senigallia




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-10-2010 alle 18:11 sul giornale del 09 ottobre 2010 - 650 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, confartigianato, commercio, senigallia, giacomo cicconi massi, impresa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c5q





logoEV
logoEV
logoEV