articolo
Carpooling: a Senigallia adesso l'auto si 'condivide'


Condividere l'uso della vettura privata risparmiando denaro, socializzando e riducendo le emissioni di CO2 adesso anche a Senigallia è possibile. La spiaggia di velluto si allinea alle città all'avanguardia in fatto di sistemi di mobilità alternativi e adotta il Carpooling, un sistema che consente a chi compie lo stesso tragitto di accordarsi con altri automobilisti ed utilizzare una sola vettura.
Il meccanismo funziona tramite il sito internet www.viaggiainsieme.it che raccoglie, su tutto il territorio nazionale, le richieste e le offerte di “passaggi”. Registrandosi gratuitamente, ogni utente può visualizzare i tragitti effettuati da altri automobilisti oppure proporne dei propri. Nella descrizione dell' “offerta” è anche possibile specificare richieste come “la condivisione delle spese”. Un nuovo modo di risparmiare sul trasporto cui il comune di Senigallia ha aderito.
“E' un servizio che può funzionare molto bene per chi compie percorsi uguali ad altri automobilisti -osserva l'assessore alla Città Sostenibile Gennaro Campanile- penso alle mamme che accompagnano i figli a scuola, a chi si reca al lavoro o chi vuole raggiungere i luoghi del divertimento”. Il sistema del carpooling, che sia aggiunge al bike-sharing (cioè l'uso gratuito delle biciclette messe a disposizione dal comune) sarà accessibile ora anche dal sito istituzionale del comune www.comune.senigallia.an.it.
“Viaggiare insieme è un luogo di incontro ideale per quanti, oltre al tragitto di strada hanno in comune sensibilità ambientale e sociale e attenzione al risparmio -aggiunge Daniele Vallesi di ViaggiareInsieme- i cittadini hanno a disposizione gratuitamente un servizio efficiente, e per le istituzioni è possibile, a costi estremamente gratuiti, realizzare o integrare politiche per la mobilità sostenibile”. “Come comune non possiamo che salutare positivamente ogni iniziativa sulla mobilità che ci mette insieme -fa eco il sindaco Maurizio Mangialardi- anche in questo caso, sulle tematiche ambientali non lasciamo nulla di intentato”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/c35