x

Borgo Bicchia incontra la Giunta: 'Servono una rotatoria e un centro sociale'

assemblea a Borgo Bicchia 3' di lettura Senigallia 07/10/2010 -

Nell'ambito degli incontri con le frazioni promossi dalla Giunta comunale, il sindaco Maurizio Mangialardi e la squadra di governo ha incontrato ieri sera gli abitanti di Borgo Bicchia. Durante il dibattito sono emerse le esigenze della popolazione con delle precise richieste.



L'incontro è stato aperto dal sindaco Mangialardi in persona che ha prima ringraziato per l'ospitalità il Circolo Arci e in seconda battuta ha fatto il punto sull'attuale situazione amministrativa.

"Questi incontri che stiamo facendo servono sia per farci conoscere sia per approfondire un dibattito ed un confronto con i cittadini e con le frazioni. Come saprete le circoscrizioni non ci sono più e questi momenti di dibattito sono importanti. Stiamo attraversando un momento di forte crisi economica e le scelte del governo centrale, dai tagli al federalismo di competenze e non di risorse, mettono a dura prova le amministrazioni comunali. Ciò nonostante stiamo lavorando per individuare delle strategie per superare questa situazione e quelle che si presenteranno in futuro. Sono tante le novità che interesseranno questa frazione, in primo luogo il nuovo casello dell'autostrada e i lavori per la terza corsia. Stiamo procedendo molto velocemente e in due anni riusciremo a completare il nuovo asse viario. Poi c'è l'Arceviese. Con i lavori della Provincia e la nuova impostazione stradale, presto il ruolo di questa arteria viaria sarà diverso. Non più collegamento mare-monte ma una strada in funzione delle esigenze del territorio. Terzo punto il Percorri Misa. Abbiamo ottenuto il nullaosta per i lavori e siamo pronti a partire. Inoltre c'è la variante "Arceviese", che vedrà nascere qui una nuova area Peep."

Novità che gli abitanti della frazione conoscono bene. "Borgo Bicchia nei prossimi anni vivrà importanti cambiamenti -ha spiegato il presidente del circolo Arci e portavoce degli abitanti-. Con la creazione di 70 appartamenti circa 150 persone verranno a vivere in questa frazione. I problemi che vogliamo segnalare sono due. Innanzitutto la viabilità. Crediamo che all'incrocio fra l'Arceviese e la zona industria sia necessaria una rotatoria. E' un punto in cui le auto corrono veloci ma allo stesso tempo un punto di attraversamento importante. Una rotatoria sarebbe la soluzione ideale valutata anche la predisposizione dell'area. In secondo luogo l'aggregazione. Con tante persone in più servirà un punto di aggregazione diverso da un circolo. Pensare a qualcosa per tutti, grande e bambini." Altro problema sollevato quello della scuola di San Gaudenzio, con diverse esigenze di ristrutturazione.

Il primo assessore a rispondere è stata Paola Curzi, con delega alla Partecipazione. "Abbiamo deciso di incontrarvi sia per cercare di farci conoscere sia perché vogliamo dare più importanza ai circoli sul territorio -ha sottolineato-. L'assenza delle Circoscrizioni inevitabilmente investe di un ruolo più importante questi momenti di incontro. Stiamo valutando con l'assessore al bilancio Francesca Maria Paci la possibilità di elaborare un bilancio partecipativo. In sostanza di destinare una cifra alla frazione che la destinerà verso i progetti che crede più opportuni."

Sui problemi posti infine è intervenuto il vicesindaco Maurizio Memè. "Per quanto riguarda la rotatoria stiamo vagliando l'ipotesi, ma bisogna lavorare insieme alla Provincia. Si tratta di un intervento da 200 mila euro vista l'ampiezza che deve avere la rotonda. Sul nuovo centro di aggregazione conosciamo bene l'esigenza, ma dobbiamo confrontarci con un periodo di difficoltà economiche, un ostacolo difficile da valutare. Possiamo comunque iniziare a pensare a dei progetti preliminari da portare avanti fino a quando non si troverà la copertura finanziaria. Infine la scuola, faremo un sopralluogo nelle prossime settimane per prendere visione della situazione.








Questo è un articolo pubblicato il 07-10-2010 alle 23:12 sul giornale del 08 ottobre 2010 - 1801 letture

In questo articolo si parla di attualità, riccardo silvi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c3G





logoEV
logoEV
logoEV