statistiche accessi

x

Corinaldo: grande festa per la...matematica

2' di lettura 06/10/2010 -

Il 9 ottobre, a Corinaldo si svolgerà il 4^ Convegno "La Matematica e la sua Didattica" organizzato dal gruppo Matematica in Rete, di cui fanno parte docenti dell’I.C. di Corinaldo (scuola capofila), dell’I.C. di Ostra, dell’I.C. di Ripe, dell’I.C. “Federico II” di Jesi, dell’I.C. “Lorenzo Lotto” di Jesi, dell’I.C. “C. Urbani” di Jesi, dell’I.C. “C. Urbani” di Moie, dell’I.C. “C. G. Cesare” di Osimo.



L'iniziativa, che si svolgerà presso la sala polivalente "S.M.Goretti", messa a disposizione dalla Parrocchia, coincide anche con i festeggiamenti per il decennale di attività del gruppo di studio-lavoro Matematica in Rete: un percorso di esperienze che hanno ampliato ed arricchito il bagaglio culturale di insegnanti, alunni e famiglie dal 2000 ad oggi, senza mai interrompersi. Proprio per questa occasione, saranno allestite numerose mostre relative ai lavori realizzati nel percorso dei 10 anni che potranno essere visionate da quanti vogliono parteciparvi. L'iniziativa del Convegno è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il gruppo di Ricerca e Sperimentazione in Didattica della Matematica (RSDDM) dell'Università di Bologna e viene realizzata con il contributo del Comune di Corinaldo, della BCC di Corinaldo, della Box Marche di Corinaldo e dell’ASA di Corinaldo.

Il programma della mattina, prevede, dopo un breve saluto delle autorità, interventi da parte di componenti del Gruppo MiR (Matematica in Rete), dei docenti Gianfranco Arrigo, Maria Avaltroni e Alberto Marchetti, Martha Isabel Fandiño Pinilla e Bruno D’Amore, Silvia Sbaragli. I lavori riprenderanno nel primo pomeriggio, dopo la pausa pranzo, con la visita, presso la scuola primaria "S. M. Goretti", alle mostre, aperte a docenti, alunni e famiglie, e termineranno con un momento speciale e particolarmente emozionante: il prof. Bruno d’Amore, con il professionale apporto di Mauro Pierfederici quale lettore, terrà una conferenza dal titolo: “Matematica, stupore e poesia”. Il programma, nella sua completezza, può essere visionato ai seguenti indirizzi: www.marche.istruzione.it/ nella sezione "Appuntamenti e iniziative" in cui è possibile anche scaricare la scheda di partecipazione, oppure presso il sito dell’Istituto Comprensivo di Corinaldo. http://xoomer.virgilio.it/corincom/pg009.html o quello del gruppo RSSDDM www.dm.unibo.it/rsddm.

Per gli operatori della scuola, l'iniziativa è senza dubbio una preziosa opportunità di formazione e di crescita professionale che garantisce un valido confronto con i maggiori esperti in didattica della Matematica. Al tempo stesso, l'iniziativa ribadisce la validità dei percorsi condivisi con le scuole della Rete attraverso i quali è stato sempre possibile percorrere itinerari didattici innovativi, formativi, stimolanti per caratterizzare gli insegnamenti di una scuola di qualità che vogliamo continuare a costruire e in cui vogliamo credere ancora.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-10-2010 alle 11:57 sul giornale del 07 ottobre 2010 - 790 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, corinaldo, matematica, Istituto Comprensivo Corinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cXJ





logoEV
logoEV
logoEV