comunicato stampa
Il Comune, la Mediateca e il Musinf al Festival 'Cartacanta'


Dal 6 al 10 ottobre 2010 presso l'Ente Fiera di Civitanova Marche ritorna la dodicesima edizione di CartaCanta, il Festival Expo “dove tutto è di carta" con un programma ricco e variegato che lega indissolubilmente la carta, la parola stampata, la creatività e le nuove tecnologie.
Diverse le mostre e i seminari così come le presenze e gli stand tra i quali quello del Comune di Senigallia - Assessorato alla Cultura, della Mediateca delle Marche, del Museo d'Arte Moderna dell'Informazione e della Fotografia e di Tangherlini Comunicazione che parteciperanno comunicando la propria attività di promozione e valorizzazione culturale.
Domenica 10 alle ore 12.00 Stefano Schiavoni - Assessore alla Cultura del Comune di Senigallia, Mirco Tangherlini - Tangherlini Comunicazione e Biago De Martinis - Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio per le Marche, presenteranno il seminario "QRcode: la comunicazione del monumento nella contemporaneità".
Il seminario presenterà un nuovo metodo di accesso alle informazioni culturali e turistiche sperimentato dall’Amministrazione Comunale insieme a Tangherlini comunicazione che ha deciso di aderire alla rete QrCity installando in 10 punti storici e turistici di rilevanza le targhe con il Codice a barre informativo "Qr", taggando così i monumenti senigalliesi e riducendo al minimo l’impatto ambientale. Il sistema permette grazie allo smartphone, il crypt e decrypt di ben 4.000 caratteri informativi sotto forma di testi e link, semplicemente leggendo con un click della fotocamera il codice installato vicino al bene di interesse. L’idea che è piaciuta molto a cittadini ed enti di tutta Italia, vede Senigallia come punto di riferimento per la digitalizzazione e la comunicazione delle città a grande rilevanza di beni culturali e ambientali, per l'accesso alle informazioni in tempo reale nonché per l'ottimizzazione delle risorse destinate alla promozione.
Subito a seguire ci sarà la presentazione delle novità editoriali a cura del Museo d'Arte Moderna dell'Informazione e della Fotografia di Senigallia e della Mediateca delle Marche.
Infatti alle 12.30 Carlo Emanuele Bugatti Direttore del Musinf presenterà la mostra promossa in collaborazione con la Mediateca delle Marche: “L’occhio di Istanbul” Quaranta fotografie degli allievi del corso di fotogiornalismo del Museo sulla mostra di Ara Güler al Palazzo del Duca e sul workshop di Asar Coskun, relativo alla poesia e alla tecnica fotografica di Ara Güler a cui seguirà una suite di ritratti in ricordo di Mario Giacomelli. Tra le novità editoriali verrà presentato: “Legare e sciogliere” Presentazione del catalogo della mostra di fotografie per le sculture di Sante Monachesi. Proiezione della slide dei laboratori legare e sciogliere, realizzati al Musinf in collaborazione con lo studio Zelig. La slide comprende le fotografie di allievi e docenti del corso di fotogiornalismo del Musinf. “Incontro con Bruno D’Arcevia e la nuova maniera Italiana” Proiezione di fotografie relative all'artista Bruno D’Arcevia, “Lorenzo Cicconi Massi e la scuola fotografica di Senigallia” Proiezione della slide di fotografie realizzate a Roma, complesso S. Andrea al Quirinale, (Teatro dei Dioscuri), “Morte e resurrezione dell’artista Fulgor Silvi”, “Giancarlo Pucci : flotta area e altre rappresentazioni”, “Una raccolta privata di fotografie di Cartier Bresson” Proiezione delle fotografie relative alla mostra di Cartier Bresson a palazzo Augusti di Ripe e “Summer school di xilografia” Proiezione delle fotografie relative alla summer school alla Montimar di Marzocca, organizzata dalla biblioteca Orciari e dalla Associazione Montimar con la collaborazione del Musinf.
Infine Sandro Giorgetti Presidente Mediateca delle Marche presenta le ultime proposte editoriali dell’anno tra cui: “La didattica Museale - dalle belle arti alla tecnologie dell’informazione” di Antonio Ciocca, l’antologia “Corto Dorico Story”, prima antologia di corti in Italia dedicata alla manifestazione cinematografica di Ancona e agli autori emergenti. Per la collana I prodotti Multimediali verrà presentato il video promozionale del DVD di prossima uscita "Senigallia Città della Fotografia" che raccoglie un'esperienza triennale di workshop incontri e mostre sul rapporto tra la città dei fotografi e la contemporaneità della fotografia italiana.
Inoltre lo stand della Mediateca sarà a disposizione per visionare il proprio catalogo editoriale e per eventuali informazioni o richieste dell'utenza.
Tante le mostre e numerosi i convegni di questa dodicesima edizione che spaziano dai testi di autori emergenti fino ai dibattiti sulla comunicazione e le tecnologie, l'industria, l'artigianato e il turismo; nel programma di quest’anno, appuntamento di grande rilievo è la mostra intitolata “L′immagine del Made in Italy”, curata dal professor Mario Piazza per conto dell’Aiap (Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva) e gli spazi per l’etica e la lotta alla mafia con le preziose presenze di Sonia Alfano – Presidente Associazione Familiari Vittime della mafia e Salvatore Borsellino.
Altrettanto interessanti le mostre su: “ Sibilla Aleramo per pensieri, per immagini” di Alba Morino e Anna Bodini, "32 anni di grafica in Iran" di Reza Abedini e Changiz Jalayer e uno spazio dedicato al 150° dell'Unità d’Italia a cura della Prefettura e dell'Archivio di Stato di Macerata.
Alla più vicina realtà civitanovese si rivolgono “Giallocarta 2010”, concorso a premi realizzato in collaborazione con la Biblioteca comunale, "Cartacantafavolando", tradizionale appuntamento che ogni anno vede impegnate le scuole nel concorso che premia la creatività dei più giovani e "2010 STREET ART"- Performance live e interventi pittorici a cura di Giulio Vesprini.

SHORT LINK:
https://vivere.me/cXo