x

Grande successo la manifestazione del 150° anniversario dell’Unità

2' di lettura Senigallia 04/10/2010 -

“Seguiremo con grande attenzione tutte le manifestazioni dedicate al 150° anniversario dell’Unità d’Italia”. Con queste parole il sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, ha salutato la manifestazione allestita per la presentazione del volume Le Marche e l’Unità d’Italia (a cura di M. Severini, Codex, Milano 2010, pp. 401).



Si è trattato di un grande successo, superiore ad ogni aspettativa. Gremita la sala dell’Auditorium S. Rocco, con decine di persone rimaste per oltre un’ora e mezzo in piedi a seguire la bella iniziativa. Esaurite ancora prima della fine le copie del libro, che da domenica pomeriggio si potrà trovare presso la Libreria Iobook. Di alto spessore culturale tutti gli interventi dei numerosi relatori. Tra gli amministratori locali hanno parlato l’assessore comunale Stefano Schiavoni e quello provinciale Marcello Mariani, unanimi nel sottolineare l’importanza del libro in oggetto unitamente a quella dell’epocale ricorrenza.

La senatrice Silvana Amati ha ricordato l’opportunità che l’anniversario offre per conoscere la storia e ritrovare il senso della cittadinanza. In rappresentanza degli Enti che hanno sostenuto il progetto, hanno parlato Luciano Di Marcelli e il prof. Enrico Moroni: il primo ha ricordato la sensibilità laica e democratica con cui il Centro Mazziniano ha seguito l’evolversi della ricerca, mentre il secondo ha evidenziato gli aspetti di novità culturale e storiografica dell’opera. Tra gli autori, Valentina Baiocco e Gilberto Piccinini, rispettivamente membro e presidente dell’Ente promotore del progetto (il Comitato Provinciale di Ancona dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano) da cui è scaturito il libro, hanno parlato della struttura del volume, che ha richiesto due anni di lavoro, e del fatto che quest’ultimo si inserisce in una cornice più ampia che, a livello locale come nazionale, intende conferire a queste celebrazioni una patina avulsa da intenti retorici e celebrativi.

Infine il curatore dell’opera, prof. Marco Severini, ha affermato che con questo libro, che si apre con una riflessione del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, si è voluto, da una parte, raccontare gli eventi che un secolo e mezzo fa portarono le Marche all’interno dello Stato italiano e, dall’altra, avanzare nuove interpretazioni: il passaggio dalla gestione pontificia a quella italiana non fu privo di problemi, ma rappresentò un salto epocale per i marchigiani come per tutti gli italiani. La serata, impeccabilmente presentata dal socio dell’Istituto Mauro Pierfederici, è stata allietata dai canti patriottici eseguiti con maestria da Antonella Vento e dall’Associazione “Non canto per cantare”. Da qui ad un mese sono previste altre dieci presentazioni del libro tra le Marche e Roma.


da Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
Comitato Provinciale di Ancona






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-10-2010 alle 11:18 sul giornale del 05 ottobre 2010 - 537 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cSx





logoEV
logoEV