x

Musinf: per la Bottega della Fotografia arriva Massimo Siracusa

musinf 2' di lettura Senigallia 01/10/2010 -

Si sono riuniti il 1 ottobre nell’aula del Museo d’Arte Moderna dell’Informazione e della Fotografia di Senigallia gli allievi selezionati per il secondo workshop programmato per questa annualità de La Bottega Fotografica.



Il laboratorio tenuto dal Maestro Massimo Siragusa, fotografo della nota agenzia Contrasto prenderà in esame le complesse tematiche della fotografia di paesaggio. Il workshop, come di consueto, punta ad un accrescimento delle capacità tecniche dei ragazzi e ad un confronto serrato con il mondo della fotografia professionale. Nato a Catania nel 1958, Massimo Siragusa inizia a collaborare con l’Agenzia Contrasto dal 1989. Le sue fotografie sono apparse sulle migliori riviste internazionali e ha firmato numerose campagne pubblicitarie per aziende come Lavazza , IGP, Kodak, ENI , Comune di Roma, ATAC/Roma, Aeroporti di Milano, BAT Italia, Regione Lombardia, Alfa Romeo, BNL, Provincia di Milano, Toyota, My Chef, Auditorium di Roma, Autostrada Pedemontana, a2a, Bosh, Boscolo Hotels. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. Il Maestro, presenterà il suo lungo percorso fotografico sabato 2 ottobre alle ore 18.30 nelle prestigiose sale di Palazzo del Duca, nel corso di una conferenza pubblica inserita nell’ambito dell’iniziativa I Maestri incontrano la Città.

Il valore e l’importanza degli workshop legati al progetto Senigallia Città della Fotografia vengono confermati anche dalla recente partecipazione dei ragazzi che lo scorso anno si sono iscritti al laboratorio di Nino Migliori, alla seconda edizione della Biennale Giovani di Bibbiena. Nel corso di questa manifestazione, infatti, gli scatti dei giovani allievi di Migliori sono stati esposti con quelli di altri studenti provenienti dalle più note scuole specialistiche di tutta Italia. Il Maestro, noto per la sua travolgente creatività, chiuderà con il suo intervento anche i laboratori di questa III annualità al fine di portare a termine un lavoro didattico iniziato ormai più di un anno fa. Come afferma l’Assessore alla Cultura Stefano Schiavoni: “questo tipo di collaborazioni sono estremamente importanti e se da una parte dimostrano la qualità del progetto portato avanti da Senigallia, dall’altra creano una serie di sinergie che non possono che favorire la vita artistica e professionale dei nostri allievi”.






Questo è un articolo pubblicato il 01-10-2010 alle 19:53 sul giornale del 02 ottobre 2010 - 666 letture

In questo articolo si parla di cultura, musinf

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cPG





logoEV
logoEV
logoEV