x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > POLITICA

articolo
Cantieri autunnali: parcheggio e piazza alla Marchetti, niente fontana ai giardini

2' di lettura
2630

Un autunno “caldo” di cantieri in città. Con la fine dell'estate e soprattutto della stagione turistica, per la spiaggia di velluto è tempo di rimettere mani alle grandi opere pubbliche e ai lavori più o meno contingenti.

Tra le novità in vista l'avvio del cantiere per la riqualificazione dell'area Marchetti. Ma non solo. I lavori per la realizzazione delle terza corsia dell'A14 e della complanare stanno procedendo speditamente e così le ruspe entreranno in campo, in anticipo rispetto al cronoprogramma, per l'inizio del quarto lotto, quello relativo al tratto che va dal casello autostradale al Ciarnin. Scompaiono invece, almeno per il momento fontana e piazza dal progetto di riqualificazione dei Giardini Catalani. “Ci attende un inverno di cantieri aperti -annuncia il sindaco Maurizio Mangialardi- la la maggior parte dei quali assolutamente non invasivi per la logistica e il movimento cittadino ma allo stesso tempo dai grandi effetti pratici e innovativi”.

Sul fronte dei lavori per la realizzazione della complanare, sta per iniziare l'intervento per la realizzazione delle seconda bretella, quella di collegamento sud, che rientra nel quarto lotto dell'ampliamento dell'A14 nel tratto Senigallia-Ancona Nord. “E' già partito l'allestimento per il campo base del cantiere per i lavori del quarto lotto -spiega Mangialardi- sono stati momentaneamente occupati quattro ettari in via dell'Alberana come punto di snodo logistico per 250 tra operai e tecnici. Finiti i lavori, l'area tornerà ad essere agricola”. Modifiche invece al nuovo volto dei Giardini Catalani il cui progetto, approvato e finanziato con fondi parlamentari per 800 mila euro, prevedeva la realizzazione di una fontana e di una piazza.

“I lavori per i nuovi giardini Catalani partiranno ad ottobre per completarsi in primavera -aggiunge Mangialardi- in questa fase realizzeremo soltanto uno stralcio dal momento che ci sono arrivati solo 400 mila euro. Una somma che ci consente di realizzare il manto erboso”. Di minor portata ma certamente pratici i lavori che riprenderanno per estendere la rete del gas metano nelle frazioni di Filetto e Grottino, il rifacimento della rete fognaria e dell'asfalto in viale Leopardi e l'avvio dei lavori per il Percorrimisa, il percorso ciclo-pedonale lungo il fiume da Borgo Bicchia a Bettolelle.

“Una novità è rappresentata dall'inizio dei lavori per la riqualificazione dell'area Marchetti (un'area privata ndr), in prossimità del bastione lato nord che tradurrà in pratica i precetti contenuti nel piano Cervellati -aggiunge il sindaco- parliamo del rifacimento un edificio storicizzato che prevede la realizzazione di appartamenti ma anche con risvolti pubblici”. Dalle opere di urbanizzazione infatti arriveranno un parcheggio sotterraneo, una piazza e una passeggiata che costeggia la cinta delle mura civiche.