x

Disastro chimico-batteriologico: esercitazione congiunta dei soccorritori

nbcr 1' di lettura Senigallia 25/09/2010 -

E' stato simulato un disastro chimico-batteriologico in piena regola, sabato mattina di fronte alla Rotonda a Mare di Senigallia, testando così la risposta e il coordinamento dei vari soccorritori durante l'intervento. In piazza a spiegare le varie stretegie di manovra il responsabile del Nucleo NBCR (nucleare, biologico, chimico, radiologico) dei Vigili del Fuoco di Ancona, Carlo Maggiori, insieme al dirigente Matteo Monterosso.



Tre le aree individuate per la risoluzione dell'emergenza. La zona rossa, quella contaminata direttamente dagli agenti chimici, dove solo gli addetti ai lavori con speciali protezioni NBCR possono entrare ad operare; la zona arancione, destinata alla decontaminazione, dove possono accedere gli operatori con protezioni inferiori, ma comunque elevate, infine la zona gialla, destinata alle operazioni di soccorso e smistamento, dove l'accesso è consentito agli operatori sanitari e di pubblica sicurezza, con normali protezioni usate nei normali interventi.

"L'obiettivo di questa esercitazione - spiega il responsabile del Nucleo NBCR, Carlo Maggiori - è avere un coordinamento tra tutti i soccorritori ed un feedback da usare quando poi l'emergenza sarà reale".

L'iniziativa si è svolta all'interno della tre giorni organizzata dall'Associazione Nazionale Carabinieri.








Questo è un articolo pubblicato il 25-09-2010 alle 14:45 sul giornale del 27 settembre 2010 - 1425 letture

In questo articolo si parla di attualità, protezione civile, vigili del fuoco, anc, alberto bartozzi, nbcr, associazione nazionale carabinieri, carlo maggiori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/czd





logoEV
logoEV