x

Templari: una manifestazione a Senigallia

4' di lettura Senigallia 17/09/2010 -

Marcello Camerlengo, Cancelliere Nazionale dell’Ordre Souverain et Militaire du Temple de Jèrusalem, Gran Priorato d’Italia dei Cavalieri Templari, ha organizzato, nella giornata di sabato 18 settembre presso l’Auditorium S. Rocco di Senigallia, una manifestazione il cui programma è il seguente: ore 17.00 presentazione del libro “Templari, il vero segreto” di S.E. Walter Grandis, Gran Priore dell’O.S.M.T.J. ore 18.30 cerimonia d’investitura di 2 dame templari: Giovanna Ceciliani (Senigallia) e Adalgisa Vallone (Roma) ore 19.00 breve momento musicale con brani chopiniani eseguiti dal Fr. M° Enrico Vallone ore 19.30 deposizione dei fiori presso il Monumento ai Caduti ore 21.00 cena.



Il Gran Priorato della Lingua d'Italia è l'unica filiazione legittima presente in Italia di quel bicentenario Ordine che assunse la sua forma moderna nell'assemblea di Parigi del 4 novembre 1804 adottando l'antico nome di "Ordine del Tempio" modificato in quello attuale di: Ordre Souverain et Militaire du Temple de Jérusalem, nel 1932 a Bruxelles. Un’ampia documentazione, conservata presso la sede nazionale di Trieste, attesta la continuità, nella Tradizione e nel rispetto della Regola, che il Gran Priorato d’Italia può vantare rispetto a gruppi deviati, formatisi negli ultimi anni, quasi tutti generati, peraltro, dal ceppo iniziale italiano.

Dopo l’Assemblea Generale degli iscritti, l’organo decisionale di maggiore rilevanza è il CONSIGLIO NAZIONALE, presieduto dal Gran Priore, ma l'entità fondamentale del Gran Priorato è la Commenda (il termine “commanderia” è una storpiatura dal francese). Questo nucleo è formato da un minimo di nove componenti, in memoria dei primi Templari del lontano 1118. Alla sua guida vi è un Commendatore (comandante o "Commandeur"), coadiuvato nelle cerimonie da un Guardiano. Esistono poi un Segretario e un Yconomus (Tesoriere); questi ultimi due ruoli possono essere svolti sia da un Cavaliere sia da una Dama.

Quando in un territorio vi sono più Commende, viene nominato un coordinatore della "provincia Templare" che assume il titolo di Balivo o Gran Balivo. In quei luoghi ove una veloce crescita non permette l'identificazione immediata di un Commandeur con la dovuta esperienza o in quelle zone dove il numero dei Cavalieri è inferiore al minimo richiesto per una Commenda, vengono nominati dal Gran Priore rispettivamente: Incaricati di Missione (Chargés de Mission), Luogotenenti Priorali (anche Dame) e Cavalieri Fiduciari.

Nella manifestazione di Senigallia verrà presentato il libro “Templari, il vero segreto” del quale riportiamo una recensione scritta dal Prof. Claudio Martinotti Doria, storico e filosofo dell’Università di Torino: “E' sicuramente un testo volutamente divulgativo, quindi semplificato e propedeutico, per introdurre all'argomento chiunque, senza preclusioni o preferenze, forse prioritariamente rivolto ai giovani che sono i più smarriti e disorientati, nichilisti e vulnerabili, nella nostra epoca. Mi pare abbia voluto dare la priorità agli aspetti culturali, di costume e spirituali, cercando di rivelare particolari propri della vita interna all'Ordine, con curiosità e notizie non facilmente reperibili e poco conosciute, come il fatto che soffrissero di epistassi. Interessanti e ben ponderate le sue riflessioni ed ipotesi interpretative abbastanza attendibili, encomiabile la sua scelta di dedicarsi ad aspetti di solito trascurati dai numerosissimi autori che si sono dedicati all'argomento, senza soffermarsi troppo su aspetti storici e tecnici”.

Durante la manifestazione è inoltre prevista, alla presenza del Gran Priore d’Italia, Walter Grandis, la cerimonia d’investitura a Dama Templare di Adalgisa Vallone di Roma, poetessa ed ex funzionario statale, e di Giovanna Ceciliani, personaggio molto noto a Senigallia. Al termine del rito ci sarà un breve concerto (circa 30 minuti) con musiche di Chopin eseguite dal Cavaliere Templare M° Enrico Vallone di Pescara. Quindi gli intervenuti raggiungeranno, in corteo, il vicino Monumento ai Caduti dove verrà depositato un omaggio floreale. Concluderà la giornata una cena presso un noto ristorante locale per la cui partecipazione è necessario prenotarsi presso la sede della Cancelleria Nazionale, Via Sesta strada 29, Cesano di Senigallia. Tel. 330522220 email camerlengo@iol.it www.templariditalia.it


   

da Templari Senigallia




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-09-2010 alle 17:01 sul giornale del 18 settembre 2010 - 2226 letture

In questo articolo si parla di cultura, Templari Senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cfF





logoEV
logoEV
logoEV