x

Pane Nostrum: pane e musica nel fine settimana

pane nostrum 3' di lettura Senigallia 17/09/2010 -

Fioriscono profumi di pane caldo, ma anche note e armonie a Pane Nostrum 2010, nella giornata di sabato 18 settembre e domenica 19 a Senigallia (Marche - AN). Il cartellone “Il pane e le rose” raccoglie infatti tre appuntamenti.



Sabato 18 alle 16.30 il concerto itinerante del Gruppo folcloristico della Valle dei Mocheni, già ospiti di Pane Nostrum 2008 e invitati a tornare in occasione del decennale che ripercorre tutte le edizioni della manifestazione. Alle 18, ci si sposta invece ai Giardini della Rocca per ascoltare un vero fuoriclasse della fisarmonica, il giovane Luca Colantonio. Nato nel 1988, dal 2004 ottiene riconoscimenti internazionali, l'ultimo dei quali del 2010: vincitore del Concorso Europeo “Città di Filadelfia” (VV). Nel 2007 fa parte dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma per la rappresentazione dell’Opera Wozzeck di Alban Berg, diretta dal M° Gianluigi Gelmetti con la regia di Giancarlo Del Monaco e nello stesso anno è ospite a “Domenica In”condotto da Pippo Baudo e il M° Pippo Caruso all’interno dello spazio “Ieri, Oggi, Domani”. Ha collaborato tra gli altri con Lucilla Galeazzi e quest'anno rappresentato l’Italia al 60° Trofeo Mondiale C.M.A. con sede Vigo (Spagna).

A Senigallia presenta “I due volti della fisarmonica”, progetto volto a valorizzare il mondo ammaliante della fisarmonica e articolato in due parti: nella prima parte vengono inizialmente eseguiti autori classici quali Bach e Scarlatti per poi arrivare ad una musica contemporanea tratta da autori russi e francesi. Nella seconda parte, invece, viene proposto un repertorio molto vario che va dal genere francese, ovvero dei valzer musette, a colonne sonore tratte da film molto famosi fino ad arrivare e finire con il fantastico mondo del Tango argentino con la musica di Piazzolla. Il concerto di Luca Colantonio è organizzato in collaborazione con il Festival Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (Marche – AN).

La 35esima edizione è in programma dal 5 al 10 ottobre 2010 con ospiti di grandissimo rilievo e di innovazione musicale. Nella giornata di domenica 19 settembre invece, sempre alle 18 ai Giardini della Rocca, il Maestro Michele Mangani dirige l’Orchestra dei Fiati delle Marche, composta da cinquanta elementi, unica nel suo genere nelle Marche, in un repertorio di musiche da film. La particolarità delle esibizioni dell'Orchestra di Fiati delle Marche è che possono essere apprezzate anche da chi è digiuno di musica classica, creando occasioni speciali. Il Maestro Michele Mangani è musicista urbinate, docente al Conservatorio di Pesaro, socio fondatore nonché direttore artistico dell’Orchestra Fiati delle Marche. Ha collaborato con solisti di fama internazionale tra cui Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista dell’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, Nury Guarnaschelli primo corno della Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna e Marco Pierobon, prima tromba dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma. In caso di pioggia i concerti di Luca Colantonio e dell’Orchestra I Fiati delle Marche si svolgeranno alla Chiesa dei Cancelli. “Appuntamento con la qualità, la tipicità ed i sapori delle tradizioni panificatorie delle varie regioni d’Italia e del mondo ” Pane Nostrum è un affascinante e articolato viaggio nella storia e nella geografia del pane.

“PANE NOSTRUM” è una manifestazione del Comune di Senigallia, Confcommercio e C.I.A. della Provincia di Ancona, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona Assessorato all’Agricoltura, Regione Marche Assessorato Agricoltura. INFO PER IL PUBBLICO: panenostrum.com o 338.7547793






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-09-2010 alle 16:02 sul giornale del 18 settembre 2010 - 2935 letture

In questo articolo si parla di attualità, pane nostrum

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ceX





logoEV
logoEV
logoEV