statistiche accessi

x

Serra de' Conti: appuntamento con i Caffè letterari

serra de'conti 2' di lettura 10/09/2010 -

Sabato 11 settembre, alle ore 21, avrà luogo nel loggiato di Piazza Matteotti il secondo dei "Caffè letterari" inclusi fra le manifestazioni di contorno della mostra "Cagli dei Fotografi".



Questo secondo appuntamento (che segue il primo "caffè letterario" svoltosi il 2 agosto, relatore il prof. Giuseppe Lupo) proporrà una inconsueta ma stimolante lettura dell'arte. Protagonista dell'incontro, il prof. Fiorenzo Conti, docente di fisiologia umana presso l'Università Politecnica delle Marche, che intratterrà il pubblico sul tema "Sentire l'arte: il cervello e l'esperienza estetica".

L'accesso all'area del "Caffè letterario" è gratuito. A questo "rendez vous" seguiranno, sempre come eventi di corollario della mostra "Cagli dei fotografi", altri due "Caffè letterari" il 19 settembre (sul tema "Astratto e concreto", relatore il Maestro Bruno d'Arcevia) ed il 16 ottobre (sul tema "L'arte è morta? Il concettualismo", conferenza affidata al prof. Alessandro Genovali). Completerà il quadro degli eventi di contorno, il 25 settembre, anche una interessante serata dedicata a "Giochi d'impronte. L'arte di Cagli attraverso la combinazione di linee, segni, superfici colorate e ideogrammi", che avrà luogo presso il Museo delle Arti Monastiche e sarà gestita dagli operatori della Cooperativa Forestalp.

L'assieme di questi eventi tende a contestualizzare i contenuti della mostra fotografica dedicata alla vita e alle opere di Corrado Cagli, da un lato inquadrandola nel clima socio-culturale del suo tempo, dall'altro offendo strumenti nuovi ed originali per accostarsi al linguaggio artistico. La mostra, allestita anche grazie alla preziosa collaborazione ed al materiale fornito dall'Archivio Nazionale "Corrado Cagli" di Roma diretto da Francesco Muzzi, resterà aperta nella chiesa di San Michele sino a fine ottobre. Rimarrà, contestualmente, esposta a Serra de' Conti -in Piazza 1° Maggio- anche la splendida "maschera" originale realizzata da Corrado Cagli negli anni settanta per l'impianto scenico dell'opera "Agnese di Hohenstaufen", e a suo tempo donata al Comune di Serra de' Conti grazie alla munificenza del comm. Muzzi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-09-2010 alle 17:24 sul giornale del 11 settembre 2010 - 681 letture

In questo articolo si parla di attualità, serra dei conti, Comune di Serra de' Conti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b1j





logoEV
logoEV
logoEV