articolo
Operazione Mare Sicuro: Montinaro e i suoi uomini al lavoro per la sicurezza


Pugno di ferro contro gli abusivi della spiaggia e i furbi del mare. E' stata un'estate fitta di controlli e anche di sanzioni da parte della Guardia Costiera di Senigallia per un totale di ben 13 mila euro.
I più sanzionati sono stati gli automobilisti pizzicati a sostare nell'aera portuale nonostante i divieti ma non solo. La campagna di controlli a 360 messa in atto dal comandante dell'Ufficio Locale Marittimo Antonio Montinaro, alla sua prima estate sulla spiaggia di velluto, ha dato i primi frutti. Insediatosi ufficialmente il 6 giugno, Montinaro ha voluto imprimere un colpo di acceleratore all'operazione denominata “Mare Sicuro”. Novità per la spiaggia di velluto, i ripetuti blitz contro l'occupazione abusiva dell'arenile con il sequestro di 631 ombrelloni, 484 sedie. 366Sdraio, 738 basamenti, 138 tavolini, 15 carrelli, 8 pedalò e 20 natanti in stato di abbandono.
“In passato i sequestri erano pochi perchè nei magazzini non c'è spazio per lo stoccaggio dei materiali prelevati -spiega Montinaro- e così ho aggirato l'ostacolo sorgendo denuncia di reato per l'occupazione in forma stabile sulle spiagge libere e così il magistrato ha autorizzato lo sgombero e la successiva distruzione del materiale sequestrato”. I controlli degli uomini di Montinaro hanno “colpito” anche i “furbi” del mare e del porto. Sono state infatti controllate 180 imbarcazioni con 13 verbali amministrativi, sono stati inoltre multati 25 veicoli sorpresi a circolare nell'aera portuale, 1 bagnino di salvataggio sorpreso lontano dalla torretta, 8 imbarcazioni da diporto e 5 per la pesca perchè irregolari.
“La nostra attenzione si è concentrata anche sull'occupazione abusiva del demanio che ha portato, su 230 controlli, a 4 denunce -aggiunge Montinaro- contro la pesca illegale sono stati sequestrati 150 metri di reti utilizzate dai pescatori sportivi e rigettate in mare 200 chili di vongole”. Piuttosto intensa anche l'attività legata al salvamento a mare. Ben 50 sono state le uscite in mare er un totale di 85 ore di moto e 713 miglia percorse. “Abbiamo effettuato cinque soccorsi in mare (tutti andati a buon fine ndr) ma davvero tante sono state le chiamate per la momentanea scomparsa di bambini dalla spiaggia, poi fortunatamente tutti ritrovati -prosegue il maresciallo Montinaro- c'è stato invece un decesso in mare di un bagnante colto da malore. Tra gli interventi fatti dai miei ragazzi ricordo quello a Cesano dove due bambini rischiavano di annegare e sono stati tratti in salvo”.
Conclusa con un bilancio, anche personale più che positivo, la prima estate sul velluto, l'Ufficio locale marittimo resta comunque al lavoro a pieno regime. “Ringrazio il comune e i vigili del fuoco per la collaborazione e i miei otto ragazzi per il grande impegno profuso -conclude Montinaro- adesso siamo al lavoro già per preparare la prossima estate, fermo restando che restano costanti i controlli sulla pesca, sull'inquinamento e il soccorso in mare”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/b1w