statistiche accessi

x

Mangialardi: 'Sarà un autunno caldo per il bilancio, a rischio i servizi alla persona'

3' di lettura Senigallia 05/09/2010 -

Per il bilancio comunale si prospetta un autunno “caldo”. Con la fine della stagione turistica anche per l'attività amministrativa è tempo di iniziare a programmare i lavori per i prossimi mesi.



E il primo grattacapo per il sindaco Maurizio Mangialardi e per la sua giunta riguarda proprio la redazione del bilancio di previsione per il 2011 che potrebbe essere portato in consiglio già entro la fine dell'anno. “Un importante impegno che ci attende riguarda la rivisitazione completa del bilancio che non può più essere costruito sull'impostazione già data negli anni precedenti a causa dell'incidenza dei tagli del governo centrale -annuncia Mangialardi- non abbiamo alcuna intenzione di piangerci addosso ma denunciamo l'assurdità della manovra finanziaria nazionale senza strumentalizzazioni. Sul piano politico è una follia pensare di mettere a posto i conti dello stato gravando sui comuni”.

Quali saranno concretamente le ripercussioni sul bilancio 2011?
“A risentirne di più sarà il welfare. Un taglio dei finanziamenti del 65% significa non attuare progetti che avevamo in mente e incidere pesantemente sui servizi alla persona”.

Potrebbe essere cancellato anche il Fondo sociale di garanzia?
“Certo, purtroppo è una possibilità concreta”.

Quali gli altri settori che risentiranno dei tagli?
“I lavori pubblici, ad esempio. Penso allo scandalo di 1,9 milioni di euro di fondi Fas già stanziati per il completamento del restauro di Palazzetto Baviera e bloccati dal governo. Una decisione che penalizza solo chi non li aveva ancora utilizzati, come il Comune di Senigallia che aveva i lavori pronti per l'appalto”.

Oltre al bilancio, quali sono gli interventi più imminenti in arrivo?
“In una delle prossime sedute porteremo in Consiglio la variante al piano degli arenili per la semplificazione della costa. Poi sarà la volta della variante per il cambio di destinazione d'uso delle aree da edificabili ad agricole o verdi con relativa abolizione del'Ici”.

E per i lavori pubblici?
“Mentre proseguono i lavori della complanare, prende sempre più forma la nuova rotatoria su strada della Marina. Partiranno a breve anche i lavori di riqualificazione dei giardini Catalani, di estensione della rete del gas metano nelle frazioni di Filetto e Grottino e del manto in sintetico allo stadio delle Saline. Per l'area Sacelit-Italcementi c'è l'impegno (con la ditta Lanari proprietaria dell'area ndr) di chiudere entro la fine del mese la convenzione che dà il via libera all'inizio dei lavori”.

Con l'autunno tornerà anche la stagione del teatro La Fenice?
“Certamente. Sarà una programmazione che punterà molto anche sulle residenze degli artisti che ci consente di ospitare le prove e le date zero degli spettacoli a costi praticamente nulli”.

Si dice che torneranno i tour della giunta comunale sul territorio. È vero?
“Sì. In autunno il sindaco e la Giunta faranno tappa, in un ciclo di assemblee pubbliche, in tutte le varie parti della città per incontrare i cittadini e confrontarsi con loro su problematiche di quartiere ma anche per illustrare gli obiettivi futuri dell'Amministrazione”.






Questo è un articolo pubblicato il 05-09-2010 alle 23:36 sul giornale del 06 settembre 2010 - 3108 letture

In questo articolo si parla di giulia mancinelli, politica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bOg