x

Manifesto 041 al Summer School di xilografia

3' di lettura Senigallia 27/08/2010 -

Nella splendida cornice delle sale espositive del Solea, Albergo di Campagna, si svolgerà dalle ore 16 di sabato 28 agosto, la presentazione di “041”, libro d’artista stampato su torchio a mano con caratteri mobili da Fabio Stronati in occasione del WorkShop di Xilotipografia del Musinf di Senigallia 2010.



“041” è la citazione del gruppo dell’avanguardia che sulla scia del manifesto futurista di Marinetti diede l’avvio alla poetica visiva del libro futurista russo. Stronati rappresenta nel mondo della stampa xilografica non soltanto uno studioso della tradizione, ma un fine sperimentatore della materia e degli inchiostri. In questa occasione al Solea verranno esposte anche le stampe eseguite al torchio da alcuni artisti e da un folto pubblico di appassionati, che hanno partecipato venerdì scorso nella sede della Montimar, sul lungomare di Marzocca, al workshop per la Summer School di Xilografia e tecniche tipografiche, tenutosi nella Sala Gambelli di Marzocca. L’evento è stato organizzato dal Museo Comunale d’Arte Moderna dell’Informazione e della Fotografia, con la collaborazione dell’Associazione Montimar e della Biblioteca Luca Orciari. Come afferma l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Senigallia, Stefano Schiavoni, “sono queste le occasioni in cui le istituzioni cittadine si incontrano e collaborano strettamente con l’associazionismo, creando momenti in cui la diffusione della cultura visiva diventa un obiettivo condiviso.”

Al workshop coordinato da Fabio Stronati erano presenti il prof. Renato Galbusera dell’accademia Belle Arti di Brera, Maria Jannelli del Liceo Artistico di Brera, Guglielmo Vecchietti Massacci e Isabella Permanyer dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Alfonso Napolitano e Natale Patrizi del Laboratorio Incisione del Musinf ed Enea Discepoli, coordinatore delle attività del Centro Zelig. Il lavoro svolto è stato documentato dai partecipanti al corso di fotogiornalismo del Musinf. Al Solea verrà proiettata una suite delle fotografie realizzate sulle attività di stampa sul torchio manuale dell’associazione Montimar. Verranno anche esposte alcune delle stampe ricavate dalle tavole in legno incise dagli autori partecipanti alla serata della Summer School di xilografia 2010. Il laboratorio di tipografia e xilografia dell’Associazione Montimar è nato dal recupero di materiali e strumenti ormai da tempo abbandonati dalla produzione per l’evolvere delle tecnologie di stampa.

Fabio Stronati ripropone modalità tecnico espressive in un contesto di ricerca verbo-visuale distante dalle perfezione digitale, ma straordinariamente attuali. Maria Cristina Bonci, responsabile attività culturali della Montimar, si è detta entusiasta per essere riuscita a riportare in vita, con la sua associazione, questo antico strumento, divenuto occasione per un momento culturale importante, come ha dimostrato la serata dedicata alla xilografia. Dopo la stampa dell’opera grafica della prof.ssa Maria Jannelli, Fabio Stronati e il Musinf hanno progettato la stampa di una suite di libri dedicati alla poesia di Giacomo Leopardi e illustrati da vari autori di rilievo nazionale. “È un progetto – ha spiegato l’Assessore Schiavoni – che dovrebbe ricordare la presenza estiva frequente al Palazzetto Baviera di Senigallia di Giacomo Leopardi, ospite presso la zia materna, sposa del marchese Baviera.”








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-08-2010 alle 15:44 sul giornale del 28 agosto 2010 - 730 letture

In questo articolo si parla di cultura, comune di senigallia, fotografia, senigallia, futurismo, xilografia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/byp





logoEV
logoEV
logoEV