x

La viabilità e il trasporto nei giorni della Fiera di Sant'Agostino

fiera di sant\'agostino 2009 4' di lettura Senigallia 25/08/2010 -

Con l’arrivo della Fiera di Sant’Agostino, che attirerà nei prossimi giorni decine di migliaia di persone nelle vie e piazze del centro storico, sono in arrivo come ogni anno alcune modifiche temporanee alla viabilità e sosta, così come al sistema del trasporto pubblico, nel territorio comunale.



L’ordinanza per la Fiera
È previsto il divieto di circolazione per tutti i veicoli, oltre che di sosta permanente con rimozione coatta dei veicoli in difetto, riguarda nel dettaglio le seguenti strade: il tratto di via Portici Ercolani compreso tra via Cavallotti e via Manni; via Perilli, compreso il sottopassaggio, fino all’intersezione con via Bovio; il tratto di via Cavallotti compreso tra via Portici Ercolani e piazza Garibaldi; la stessa piazza Garibaldi; il ponte Garibaldi e il ponte 2 Giugno; via Carducci; via Chiostergi; via Manni; piazza Simoncelli; piazza Saffi; viale Leopardi, nell’area del parcheggio della ex pesa pubblica; i tratti delle vie Testaferrata, F.lli Bandiera, Pisacane e Mastai compresi tra via Portici Ercolani e via Armellini; via Oberdan; e infine il tratto di via Solferino compreso tra piazza Saffi e via Oberdan. Per attenuare la portata di questi divieti sarà consentita la libera circolazione dei veicoli nella Z.T.L., fatta eccezione per le vie Mastai, Maierini e Marchetti (per queste ultime due limitatamente al tratto da via F.lli Bandiera a via Mastai). Altri provvedimenti di particolare interesse assunti per i prossimi giorni – per la precisione dalle ore 13 di venerdì 27 agosto, fino alle ore 8 di martedì 31 agosto (e comunque fino al completo svolgimento delle adeguate operazioni di pulizia sulle aree interessate dalla manifestazione) – riguardano: l’istituzione del senso unico di circolazione con direzione monte-mare, e con divieto di fermata, sul tratto di via Armellini compreso tra via Pisacane e via F.lli Bandiera; la limitazione della circolazione in via Pisacane, che sarà consentita solo ai veicoli dei residenti e di quanti debbono effettuare operazioni di carico-scarico, secondo le effettive necessità, al fine di evitare intasamenti nella circolazione veicolare in centro storico; il permesso di circolare in via Narente con ingresso direttamente da via Carducci, sul lato est della Porta Lambertina, esclusivamente per i veicoli dei residenti nelle vie Narente, Alessandria, Siria, Samo, Dogana Vecchia e piazza Cefalonia; l’istituzione di un divieto di transito e di sosta, escluso residenti, sull’intera via Baroccio. Infine, è stato istituito un divieto di sosta, con rimozione forzata dei veicoli in difetto, su parte dell’area di parcheggio ubicata in viale G. Leopardi, sul lato destro della direzione di marcia consentita, all’angolo con via Chiostergi, per consentire l’occupazione della medesima area alle giostre e alle attrazioni da luna park. Naturalmente potranno circolare, in deroga ai divieti, i mezzi di soccorso e di polizia, quelli addetti al servizio di raccolta dei rifiuti, i veicoli appositamente autorizzati e quelli degli operatori interessati alla Fiera per le operazioni di carico e scarico.

Variazioni al trasporto pubblico
A seguito della chiusura dei Portici Ercolani durante le giornate della Fiera, il percorso di alcune linee subirà inevitabili modifiche. In ambito urbano i provvedimenti sono limitati alle linee 1, 6 e 8, che manterranno invariati i percorsi di andata, dal centro alla periferia, mentre varieranno quelli di ritorno: le linee 1 e 6, anziché transitare come al solito per via Verdi, percorreranno infatti per intero la Statale Adriatica fino alla stazione ferroviaria; la linea 8 percorrerà invece il tragitto Vallone-Arceviese, viale IV Novembre, via Mercantini, viale Leopardi, Stradone Misa, via Rossini e via A. Caro, per immettersi di qui sulla Statale e raggiungere la Stazione F.S. Quanto alle linee extraurbane che collegano Senigallia con Ancona e gli altri paesi dell'entroterra, rimarranno invariate le modalità di arrivo a Senigallia, mentre le partenze dal capolinea situato di fianco allo stadio procederanno inizialmente lungo il percorso che da via Rossini porta a via A. Caro e quindi alla Statale Adriatica.

Corse aggiuntive extraurbane
Per agevolare infine il raggiungimento della Fiera da parte di chi proviene dai paesi limitrofi, segnaliamo che nelle prossime quattro giornate (da venerdì 27 a lunedì 30 agosto) sono state anche previste corse aggiuntive dall’entroterra: le partenze specifiche avverranno alle ore 9,30 e 16,30 sia da Castelleone di Suasa (per percorrere la Corinaldese) che da Arcevia (lungo la strada Arceviese), mentre le corse di ritorno per entrambe le direzioni partiranno dalla stazione ferroviaria di Senigallia alle ore 13,15 e alle 24.

Bus navetta
Con la stessa finalità e in favore anche dai senigalliesi residenti nella periferia più decentrata, ricordiamo infine l’attivazione del consueto servizio di bus navetta gratuito, che avrà cadenze di 15 minuti e sarà in funzione dalle ore 17 alle 24 dei prossimi quattro giorni presso i tre capolinea individuati abitualmente presso i parcheggi scambiatori di Villa Torlonia (a nord), lungo via Podesti (a sud) e in via G. Bruno, di fronte al centro commerciale “Il Molino” (per l’interno).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-08-2010 alle 15:06 sul giornale del 26 agosto 2010 - 923 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, fiera di sant'agostino 2009

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/buI





logoEV
logoEV