statistiche accessi

x

Si balla ancora a ritmo di swing con la Piccola Orchestra

rotonda 3' di lettura Senigallia 21/08/2010 -

Una nuova serata di ballo sulla spiaggia di velluto con la Piccola Orchestra Swing, lunedì 23 agosto alla Rotonda a Mare di Senigallia. Ingresso libero. La serata, che avrà inizio dalle 21.30, rientra nel ciclo RAMin ballo, nell'ambito del cartellone dell'estate RAM 2010 alla Rotonda a Mare a cura di Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni - Assessorato alla Cultura. La Rotonda è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 24, fino al 29 agosto. Ancora attivo anche il Rotonda Caffè con menù a cura di Mauro Uliassi, tutti i giorni escluso il lunedì.



Formazione di Senigallia, la Piccola Orchestra Swing è composta da musicisti che condividono la passione per lo swing italiano degli anni '40 e '50. Ne fanno parte Claudio Durpetti alla chitarra, Gabriele Landi al basso, Mirco Melelli alla batteria, Giovanna e Elisabetta Diamantini alla voce solista, Dario Pescosolido al pianoforte e voce solista, Tommaso Berluti al sax e clarinetto. Quello della Piccola Orchestra Swing è un repertorio che negli ultimi anni, anche grazie all'intervento di personaggi come Renzo Arbore e del Summer Jamboree di Senigallia da poco concluso, sta tornando in auge. Stile leggero, allegro, facilmente orecchiabile, pieno di sonorità e di ritmi, lo swing italiano andava a recuperare lo stile musicale americano di quell’epoca. Pagine che ottimi compositori italiani ricreavano con altrettanta maestria. Oggi la Piccola Orchestra Swing si diverte a riproporlo al pubblico, suonando brani famosi come Sono tre parole, Il pinguino innamorato, Un bacio a Mezzanotte, Non dimenticar le mie parole, In cerca di te e altri ancora, fondendo lo swing con il fox-trot e un pizzico di jive.

Nella scaletta di questa formazione sono presenti però anche brani ripescati da quell'affascinante serbatoio che è la musica napoletana (Tu vuo’ fa’ l’americano, Chella ‘llà, Ohi Marì, 'Na voce 'na chitarra e 'o poco 'e luna), così come quelli della tradizione musicale romana. L'evoluzione del repertorio nasce in occasione di un recente spettacolo teatrale dal titolo "Roma: tante facce nella memoria", che ha permesso alla Piccola Orchestra Swing di rivisitare classici come Roma nun fa’ la stupida stasera, Barcarolo romano, Lella, La fioraia del Pincio, Tutti ar mare, Vecchia Roma tra gli altri. A maggio, la formazione ha inoltre esordito al Teatro "Rossini" di Corinaldo con il Recital dal titolo: "Un giorno, a Roma, un marziano" che rievoca con testi, filmati e foto originali e brani musicali l'atmosfera della Roma del dopoguerra. E' un'occasione per ricordare la statua di Pasquino, la "Passatella", la storia del Gobbo del Quarticciolo, la "dolce vita" di Via Veneto, le storie legate al Carcere di Regina Coeli e delle Mantellate, l'allegria delle gite "for de porta" ai castelli e riascoltare La società de li magnaccioni, Sinnò me moro, Serenata a Ponte, Nannarè, L'eco der core e molte altre suggestive canzoni romane.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-08-2010 alle 16:28 sul giornale del 23 agosto 2010 - 797 letture

In questo articolo si parla di musica, rotonda, comune di senigallia, senigallia, spettacoli, rotonda a mare, swing, piccola ochestra swing

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bpm





logoEV
logoEV
logoEV