comunicato stampa
Ricca settimana cinematografica grazie alla rassegna 'CinemaAmare'


Prosegue con notevole successo di pubblico rassegna “CinemaAmare”. Un cinema all'aperto con una programmazione di grande qualità voluto dall'Amministrazione comunale per valorizzare l'area portuale con un'iniziativa dal particolare impatto emotivo. Un cielo di stelle, gli scogli ed il rumore del mare fanno da cornice ad alcuni grandi capolavori della cinematografia internazionale.
Alla fine del Lungomare di ponente, accedendo alla banchina della darsena turistica, dopo poche decine di metri si potranno scorgere tra le imbarcazioni la platea e lo schermo cinematografico che ancora per tre serate verrà appositamente allestito al fine di dar vita alla magia del cinema all'aperto. Le luci cinematografiche di “CinemaAmare”, accese dal 9 al 25 agosto, stanno infatti richiamando moltissimo pubblico nella suggestiva e insolita cornice portuale, nella zona della darsena turistica, lato nord (direzione Cesano-Pesaro), dove è stato allestito lo schermo. Gli ultimi due appuntamenti (22 e 25 agosto) si sposteranno invece alla Rotonda a Mare. Una proposta che, anche vista la partecipazione e il gradimento del pubblico, promette di diventare appuntamento fisso dell'estate senigalliese. Nella settimana dal 16 al 22 agosto, la rassegna propone tre film, tra Banchina lato nord e Rotonda. Si inizia lunedì 16 agosto con “Once” di John Carney e si prosegue martedì 17 agosto con “Sul mare” di Alessandro D'Alatri alla Banchina di Ponente. Il 22 agosto ci si sposta invece alla Rotonda per vedere “Ponyo sulla scogliera” di Hayao Miyazaki. Tutti gli spettacoli in unica proiezione avranno inizio alle 22.
In caso di maltempo saranno spostati alla Piccola Fenice. Ingresso posto unico 3 euro. “Once”, film in proiezione il 16 agosto e diretto da John Carney, è ambientato in Irlanda. Il cielo e la gente di Dublino sono lo sfondo adatto di un film la cui trama si costruisce sulle note di una musica che compone l'amore, lo sguardo il tempo e i destini di due amanti musicisti: lui giovane irlandese cantante di strada di sera e aggiusta-aspirapolveri di giorno, lei ragazza ceca, grande suonatrice di piano ma senza i soldi per comprarne uno che deve badare alla famiglia. Girato in modo asciutto e con un cast è formato da attori non professionisti, Once coinvolge lo spettatore in una storia ed una esperienza in cui tutto quello che non viene detto a parole viene espresso attraverso le note. Un cinema di poesia. Il cast è composto da attori non professionisti: Glen Hansard, Markéta Irglová, Bill Hodnett, Danuse Ktrestova, Hugh Walsh,Gerard Hendrick, Alaistair Foley, Geoff Minogue, Darren Healy, Mal Whyte, Marcella Plunkett, Niall Cleary, Wiltold Owski, Krzysztos Tlotka, Tomek Glowacki. Da un amore irlandese a uno italiano. Trasposizione del romanzo di Anna Pavignano, “Sul mare” film in proiezione martedì 17 agosto alla Banchina di Ponente, diretto da Alessandro D'Alatri, narra la storia di Salvatore, vent'anni, barcaiolo d'estate e muratore d'inverno. Vive a Ventotene con i genitori, pochi amici e una barca da curare e da cui farsi cullare. Un giorno conosce Martina, una genovese arrivata sull'isola per fare immersioni e di cui si innamora profondamente...
Il regista D'Alatri con sensibilità e con uno sguardo rivolto all'impegno civile, filma il mondo delle speranze e dei grandi sogni per un futuro che sembra sempre incerto sullo sfondo di un'isola splendida e suggestiva esaltata da una eccellente fotografia. Nel cast: Dario Castiglio, Martina Codecasa, Nunzia Schiano, Vincenzo Merolla, Raffaele Vassallo, Kevin Notsa Mao, Silvio Semioli, Anna Ferzetti, Mino Manni, Roberta Stellato, Adriana Marega, Dario Castillo, Salvio Simeoli. Nella serata di domenica 22 agosto, la rassegna si sposta alla Rotonda a Mare per RAMin cinema, dove propone la poesia e il cinema d'animazione di un maestro come Hayao Miyazaki in “Ponyo sulla scogliera”. Contro la freddezza elettronica che colpisce tutto il cinema d'animazione e mai rassegnato all'impiego della tecnologia digitale si alza la sapienza artistica del regista nipponico Hayao Miyazaki che compone una ballata del mare ambientalista disegnata a matita in centosettantamila disegni. Sopra e sotto il mare nasce l'avventura fantastica e divina di Ponyo, pesciolino dal volto umano e poi bambina dai capelli rossi, che adora il prosciutto e ama Sosuke di un amore infantile e assoluto. Amore e responsabilità per il mare fonte di vita in una fiaba che incanta. La rassegna “CinemaAmare” si conclude poi il 25 agosto con il talento di Simone Massi, autore marchigiano ormai noto a livello internazionale, di cui sarà proposto sempre alla Rotonda a Mare “Poesia Bianca”.
La Rassegna Cinematografica è organizzata dal Comune di Senigallia, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Mediateca Regionale delle Marche e con la Gestiport S.P.A. Tutte le proiezioni inizieranno alle 22 e in casi di maltempo si svolgeranno presso la Piccola Fenice.
Cartellone “CinemaAmare”
Banchina di Ponente (zona darsena turistica, lato nord direzione Cesano-Pesaro)
16 agosto: “Once” di John Carney
17 agosto: “Sul mare” di Alessandro D'Alatri
Rotonda a Mare, film d'animazione
22 agosto: “Ponyo sulla scogliera” di Hayao Miyazaki
25 agosto: “Poesia Bianca” di Simone Massi

SHORT LINK:
https://vivere.me/bfr