x

Musicisti all'opera con organo, piano e flauto

2' di lettura Senigallia 10/08/2010 -

Giovedì 12 agosto, il Festival Internazionale Organistico di Senigallia (Marche – AN), si sposta alla Chiesa dei Cancelli per permettere al duo di Carlo Benatti (organo e pianoforte) e Luca Truffelli (flauto) di eseguire il bellissimo programma scelto per il pubblico di Senigallia: “Musicisti all'opera”. La serata avrà inizio alle 21.15.



L'ingresso è libero. Il programma è incentrato infatti su pagine di Pergolesi nel trecentesimo anniversario dalla nascita, Mercadante, Donizetti, Verdi, Morlacchi, Goria, Chopin, Taffarel. La novità di questo appuntamento è l'utilizzo del pianoforte, altro strumento a disposizione nella Chiesa dei Cancelli (importante spazio messo a disposizione dalla Diocesi cittadina dove saranno ospitati alcuni concerti) dove è anche conservato un prezioso esempio di arte organaria ottocentesca: un organo Giacomo Bazzani e figli, costruito nell’anno 1856 e restaurato nel recente 2005 dalla Ditta Ruffatti di Padova.

Le sonorità del Bazzani e la disponibilità di registri ben si adattano alla scelta dell'affiatato duo di Carlo Benatti e Luca Truffelli che proporranno dunque esecuzioni in duo, assieme a pagine per organo o per pianoforte solo. Organista titolare nella chiesa di San Leonardo a Mantova, Carlo Benatti ha pubblicato per la Armelin, Carrara ed Eridania. Ha inciso, per l'etichetta La Bottega Discantica di Milano un cd dal titolo “L'organo in Italia dal teatro alla chiesa e dalla chiesa al teatro” e per la casa discografica Bongiovanni di Bologna “Maestri d'organo e compositori a Mantova”. È titolare, come pianista accompagnatore nelle classi di canto e di strumenti, al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Como. Luca Truffelli è titolare della cattedra di flauto traverso al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria.

Si è perfezionato all’Accademia Chigiana di Siena e all’Accademia F. Liszt di Budapest. Svolge intensa attività concertistica come solista e con orchestre sia in Italia che all’estero. Ha eseguito prime esecuzioni assolute in diversi festival, in Campidoglio e al Palazzo del Quirinale alla presenza del Capo dello Stato. Ha inciso per Jupiter, Bongiovanni, Pentaphon, Phoenix. È fondatore dell’Ensemble Arabesque con cui collabora stabilmente. Il Festival, iniziato l'8 luglio scorso, si chiuderà il 19 agosto con una serata straordinaria nella quale saranno coinvolti anche i bambini. Sarà infatti eseguita la deliziosa “Pierino e il lupo” di Prokofiev trascritta per organo a 4 mani e voce recitante.

Il Festival Organistico Internazionale di Senigallia 2010 è curato dal Maestro Federica Iannella, promosso e sostenuto dalla Fondazione Uccellini-Amurri, dal Comune di Senigallia Assessorato alla Cultura, con il patrocinio di Provincia di Ancona e Regione Marche. In collaborazione con: alcuni sponsor privati, la Diocesi di Senigallia e la Parrocchia Santa Maria della Neve. Responsabile del progetto: Don Giuseppe Bartera. Presidente della Fondazione Uccellini Dottor Leopoldo Uccellini, Cavaliere di Gran Croce. Info www.organsenigallia.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-08-2010 alle 14:09 sul giornale del 11 agosto 2010 - 929 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, Festival Organistico Internazionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a8z





logoEV
logoEV
logoEV