statistiche accessi

x

Ciclomotori, la Motorizzazione avvia un programma di controlli su strada

2' di lettura Senigallia 10/08/2010 -

L’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile di Ancona è dotato di un rimorchio attrezzato per il controllo su strada della velocità dei ciclomotori. Dopo una fase dimostrativa, nella quale l’attrezzatura è stata più volte mostrata ed illustrata in occasione delle numerose iniziative per la sicurezza stradale rivolte ai ragazzi in età per la guida dei ciclomotori, sarà avviato un programma di veri e propri controlli su strada.



L’esordio di questa attività di controllo – inedita per questa provincia e nella fattispecie anche a livello nazionale - avverrà l’11 agosto prossimo a Senigallia, città da sempre attenta al rispetto delle norme ambientali. L’operazione sarà svolta congiuntamente, ognuno per la parte di competenza, dal Comando di Polizia Municipale di Senigallia e dal personale della Motorizzazione di Ancona. I controlli riguarderanno la velocità massima raggiungibile dal ciclomotore su strada piana, i suoi componenti omologati e l’equipaggiamento del conducente. Lo scopo di questa iniziativa non è solo quello di reprimere i comportamenti pericolosi connessi con l’alterazione delle caratteristiche tecniche dei ciclomotori per renderli molto più veloci di quanto dovrebbero essere per legge (max. 45 Km/h ).

Si intende anche dissuadere i ciclomotoristi ed i giovani che si apprestano a diventarlo dal compiere operazioni illegali e pericolose che sono sempre più diffuse ed incoraggiare nel contempo i comportamenti responsabili che talvolta vengono persino derisi; anche il presidio occasionale ed imprevedibile del territorio dovrebbe indurre a comportamenti più corretti. Nello stesso tempo si confida di sensibilizzare in tal senso ed indurre ad opportune riflessioni preventive anche i genitori sottolineando che, con l’aumentare della velocità, le conseguenze di qualunque incidente sono esponenzialmente ed immancabilmente più gravi.

I genitori, inoltre, sono spesso ignari dei comportamenti dei loro figli; questi talvolta possono avere conseguenze anche dal punto di vista penale e coinvolgerli in gravi responsabilità derivanti dalle azioni dei figli stessi. Questa iniziativa si innesta in una più ampia attività di prevenzione sui temi della sicurezza stradale, svolta dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri e dalla Polizia Municipale di Senigallia sia nelle scuole sia con progetti specifici, che riguardano in modo particolare gli adolescenti e i giovani.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-08-2010 alle 16:33 sul giornale del 11 agosto 2010 - 2490 letture

In questo articolo si parla di attualità, scooter, motocicli, controllo, Motorizzazione Civile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a9z





logoEV
logoEV
logoEV