x

Arcevia: Ar[t]cevia cerca nuovi territori fuori dalla sede storica

artcevia 2' di lettura 03/08/2010 -

Dopo l'inaugurazione del 30 luglio, alla presenza dell’Assessore alla Cultura, continua con vivo interesse presso la Sala Centrale del Palazzo dei Convegni di Corso Matteotti Jesi, la mostra “Un intero museo su una Parete”.



La singolare raccolta di micro-opere (misura Massima cm 5x7), provienete da una collezione privata, comprende sculture, pitture, fotografia, fumetto, realizzate da più di centocinquanta artisti, presentate in un particolare allestimento. Con questa iniziativa Ar[t]cevia International Art Festival si apre ancora di più al territorio, presentandosi in una realtà locale, Jesi, che fin dalla prima edizione si è espressa con diversi giovani artisti che hanno costruito nelle tre edizioni un rapporto intenso con il Festival. Ar[t]cevia quindi “esporta” il suo “format” confermando il rapporto che lo caratterizza, tra arte, artisti e territori. Tra gli artisti che espongono si possono notare Cemak, Frangioni, Maestosi, Mulas, Ottavianelli, Nakamura, Perini, Reggiani, Staino.

Con l’apertura della mostra di Jesi, si conclude la prima parte dell’edizione 2010 di Ar[t]cevia International Art Festival pieno regime. Rimangono aperte fino al 15 agosto le mostre: Cantieri2, nel castello di Avacelli con l’installazione di Cecilia Bossi e Francesca Bartoccioni “e fù un giorno, Evocazione di un dramma passato ma sempre presente”; Cantieri2, presso l’ex Molino di Castiglioni, con Alessandra Ascrizzi e Francesca Tosso Personale fotografica di Natasha Auenhammer, “Omaggio a Giorgio De Chirico” nel castello di Montale “Mini Collettiva”, nel castello di Palazzo e nel capoluogo, fino al 15 agosto: “Terra, solo Terra” di Casimiro Mondini, nell’ex chiesa di San Giovanni “Macro Opere in Catalogo”, a cura di Giuseppe Salerno, Palazzo dei Priori “Estrogenia”, a cura di Laura Coppa, arte al femminile presso Palazzo dei Priori Personale di Key Nakamura e Sandro Piermarini, Palazzo dei Priori “In Duo”, anteprima di Massimo Nicotra-Fabio Weyck. Inoltre, per tutta la durata del Festival, “3…mate Tremate, Sono Tornate”, terza edizione della ormai classica mostra di Mail-Art, in un nuovo allestimento che presenta oltre 300 nuove opere ed una selezione delle due precedenti edizioni.

Il 27 agosto parte la seconda parte del festival, con inaugurazione della collettiva e del festival dei corti di teatro. Tra gli spettacoli i Sineglossa, Antonio Rezza Stefano Lucarelli e il concerto spettacolo di Pasquale Mirra e Ambrose oltre al festival dei corti di teatro quest'anno coordinato dal gruppo Bakù.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-08-2010 alle 18:31 sul giornale del 04 agosto 2010 - 1003 letture

In questo articolo si parla di arcevia, arte, cultura, jesi, ar(t)cevia festival, Artcevia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aUF





logoEV
logoEV
logoEV