statistiche accessi

x

Festival organistico: pagine di Donizetti, Puccini e Rossini proposte da Mazzanti e Bonfatti

gregory bonfatti 5' di lettura Senigallia 20/07/2010 -

Repertorio ottocentesco per organo e voce quello proposto giovedì 22 luglio, alla Chiesa dei Cancelli, nell'ambito del IX Festival Internazionale Organistico di Senigallia, dall'8 luglio al 19 agosto.



Il prezioso organo storico Giacomo Bazzani e figli, costruito nell’anno 1856 e restaurato nel recente 2005 dalla Ditta Ruffatti di Padova, si presterà al programma pensato da Alessandra Mazzanti e Gregory Bonfatti. Il raro duo per organo e tenore porterà il pubblico di Senigallia alla scoperta di pagine appositamente scritte per questo organico (organo e voce) di Donizetti, Giovanni Morandi, Puccini, Rossini, Bellini e alcune pagine per solo organo anche di Carlo Fumagalli. Il concerto avrà inizio alle 21.15. L'ingresso è libero.

Organista della Basilica di S. Antonio da Padova di Bologna, vice presidente dell’Associazione Italiana Organisti di Chiesa, organista e direttore d'orchestra, Alessandra Mazzanti svolge un'intensa attività concertistica come solista e in formazioni corali e strumentali, con tournée e concerti in Italia, Europa e Sud America. È inoltre direttore di numerose rassegne e cicli di concerti per diverse associazioni, oltre che docente di organo e canto gregoriano al Conservatorio Maderna di Cesena. Dal 1995 è direttore del Coro Polifonico "Fabio da Bologna" e nello stesso anno ha fondato e da allora dirige l’Orchestra "Fabio da Bologna". Ha inciso “La gioia della danza” edito da Bongiovanni di Bologna. Il tenore Gregory Bonfatti ha vinto il concorso del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nel 1991, debuttando come Don Ramiro in “Cenerentola” con la direzione del Maestro Aprea. Ha all'attivo ruoli da protagonista in moltissime produzioni nei più grandi teatri d’Italia e d’Europa (La Scala, il Regio di Parma, il Rof, il Regio di Torino, il San Carlo di Napoli, la Royal Opera House, Champes Eliseés Parigi). Ha condiviso il palco con Placido Domingo, Ruggero Raimondi, Mariella Devia, Leo Nucci, Juan Diego Florez tra gli altri ed è stato diretto da Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Daniele Gatti, Jerzy Semkow, Gary Bertini, Sir Andrew Davis, Donato Renzetti, Antonio Pappano e altri.

Ha collaborato con registi quali Luca Ronconi, Giancarlo Cobelli, Daniele Abbado, Gabriele Lavia e tanti altri. Il cartellone 2010 del Festival Organistico Internazionale di Senigallia con la direzione artistica del Maestro Federica Iannella, riconosciuto da pubblico e artisti stessi come uno dei Festival di riferimento europeo per lo strumento, permetterà di ascoltare autori di barocco tedesco, romantico francese e tedesco con commemorazione di Robert Schumann a 200 anni dalla nascita, musiche di Pergolesi nel 300esimo anno dalla nascita, repertorio contemporaneo tra cui sorprese all'insegna di improvvisazioni jazzistiche. Interpreti acclamati e giovani talenti si alterneranno dell'organo nella Chiesa del Portone e nella Chiesa dei Cancelli, proponendo concerti per organo solo e inediti accostamenti tra organo e voce, flauto, violino. Il Festival si chiuderà il 19 agosto con una serata straordinaria nella quale saranno coinvolti anche i bambini. Sarà infatti eseguita la deliziosa “Pierino e il lupo” di Prokofiev trascritta per organo a 4 mani e voce recitante. Il Festival Organistico Internazionale di Senigallia 2010 è curato dal Maestro Federica Iannella, promosso e sostenuto dalla Fondazione Uccellini-Amurri, dal Comune di Senigallia Assessorato alla Cultura, con il patrocinio di Provincia di Ancona e Regione Marche. In collaborazione con: alcuni sponsor privati (Banca delle Marche, BCC Corinaldo, Ristorante Bano, O.F. di G. Moschini, Novaltek servizi srl, Hotel Trieste), la Diocesi di Senigallia e la Parrocchia Santa Maria della Neve. Responsabile del progetto: Don Giuseppe Bartera. Presidente della Fondazione Uccellini Dottor Leopoldo Uccellini, Cavaliere di Gran Croce.

Alessandra Mazzanti, nata a Bologna, diplomata in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti, in Musica Corale e Direzione di Coro, in Composizione, in Direzione d’Orchestra. Laurea di II Livello in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti e la lode. Corsi di interpretazione con L.F. Tagliavini, M. Radulescu e M. Henking. Intensa attività concertistica come solista e in formazioni corali e strumentali, Italia, Europa e Sud America. Docente di Organo e Canto Gregoriano, Modalità e Canto Gregoriano e Organo (Repertorio Classico e Romantico) al Conservatorio "Bruno Maderna" di Cesena. Organista della Basilica di S. Antonio da Padova di Bologna. CD edito da Bongiovanni di Bologna: “La gioia della danza”. Direttore Artistico dell’Associazione Musicale "Fabio da Bologna". Dal 1995, Direttore del Coro Polifonico «Fabio da Bologna» e nello stesso anno ha fondato e da allora dirige l’Orchestra "Fabio da Bologna". Gregory Bonfatti Gregory Bonfatti, bolognese, diplomato in Canto, nel 1991 ha vinto il concorso indetto dall’Istituzione Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Iniziati gli studi con il M° P. Venturi si è perfezionato sotto la guida della M° C. Ronchi. Si diploma in Pianoforte e partecipa a numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, classificandosi sempre ai primi posti. Diplomato in Composizione con all’attivo diverse esecuzioni di sue composizioni.

Intensa attività che lo ha portato a partecipare come protagonista in moltissime produzioni nei più grandi teatri d’Italia e d’Europa (La Scala di Milano, Regio di Parma, R.O.F., Regio di Torino, S. Carlo di Napoli, Royal Opera House, Champes Eliseés Parigi, Monte Carlo. Ha cantato con artisti di levatura mondiale: Placido Domingo, Ruggero Raimondi, Mariella Devia, Leo Nucci. È stato diretto da grandissimi direttori: M° C. Maria Giulini, R. Muti, D. Gatti. Prossimamente sarà di nuovo al Teatro alla Scala per “Il dissoluto assolto” di A. Corghi, - e al S. Carlo a Napoli con “Falstaff” e “Candide”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-07-2010 alle 16:56 sul giornale del 21 luglio 2010 - 576 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di chiesa dei cancelli, senigallia, spettacoli, Festival Organistico Internazionale, organo, gregory bonfatti, alessandra mazzanti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aqg





logoEV
logoEV
logoEV