statistiche accessi

x

A Senigallia una vacanza da favola per i bambini

bambini al mare 2' di lettura Senigallia 20/07/2010 -

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Senigallia dedica una serie di iniziative speciali ai più piccoli, affinché anche la loro diventi una vera e propria vacanza da favola.



Si tratta di una serie di visite e di attività appositamente studiate per i bambini, con l’obiettivo di far loro scoprire il lato giocoso e divertente della cultura senza tralasciare i valori didattici e formativi che essa deve proporre. Ognuno dei prossimi sei venerdì (23 e 30 luglio, 6-13-20 e 27 agosto) l’Area Archeologica e il Museo la Fenice ospiteranno alle ore 21,30 una Discesa nei sotterranei della storia, che porterà i giovani in un viaggio nel tempo volto alla conoscenza delle antichità romane sepolte sotto la nostra città. Inoltre da Piazza del Duca, nei prossimi tre lunedì (26 luglio, 2 e 9 agosto), alle ore 21,30 partirà la visita della città Sulle tracce di Samalia e Samalù, in cui il Gatto con gli Stivali, assieme a Lucignolo, accompagnerà i più piccoli alla scoperta della storia di Senigallia. Un affascinante viaggio alla scoperta dei tesori della Pinacoteca Diocesana sarà invece proposto da domani e per ognuno dei prossimi cinque mercoledì (21 e 28 luglio, 4-11-18 agosto) alle ore 21,15 con Le Storie di Pina. Si tratta di un racconto semplice e suggestivo delle vicende legate ai personaggi ritratti nelle preziose tele, in modo da offrire una visione diversa e affascinante di un luogo così importante per la cultura. La stessa Biblioteca si trasforma poi, ogni lunedì e venerdì fino al 6 agosto, in una Bibliomobile, che si muoverà sulla spiaggia per favorire, attraverso una lettura animata, il prestito di libri ai ragazzi.

“Le esigenze delle famiglie che trascorrono da noi le loro vacanze – tiene a sottolineare il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi – sono sempre al centro della nostra offerta di servizi e opportunità. Del resto sono talmente tante le eccellenze ambientali e artistiche di Senigallia che i bambini possono divertirsi e al tempo stesso imparare ad amare i beni culturali.” “Offrire un punto di vista diverso, vicino alla sensibilità di ogni età – aggiunge Stefano Schiavoni, Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione – consente di estirpare lo stereotipo di Museo o Libro come sinonimi di noia. Le attività, appositamente studiate per bambini e ragazzi, rivestono quindi un’importanza capitale nell’educazione e nella formazione dei giovani, perché gli permettono di avere, sin dalla più tenera età, un contatto diretto con il bene culturale, inteso nel senso più ampio del termine.”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-07-2010 alle 17:25 sul giornale del 21 luglio 2010 - 582 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, bambini, senigallia, mare, vacanza, centro estivo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aqr





logoEV
logoEV
logoEV