statistiche accessi

x

A Baracche e burattini 'È bello vivere liberi' di e con Marta Cuscunà

baracche e burattini 2' di lettura Senigallia 20/07/2010 -

La rassegna di teatro di figura “Baracche e burattini”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia in collaborazione con il Teatro alla Panna, proporrà alle ore 21 di mercoledì 21 luglio lo spettacolo “È bello vivere liberi!”, di e con Marta Cuscunà.



Come ogni appuntamento del mercoledì, l’ingresso sarà a pagamento (biglietto a 3 euro) e lo spettacolo, allestito presso il cortile della Biblioteca “Antonelliana”, è consigliato a bambini di età superiore a 5 anni. Si tratta di un racconto ispirato alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d'Italia, deportata ad Auschwitz come prigioniera n° 81672. Marta Cuscunà, che ha ideato l’intero progetto, ne cura drammaturgia, regia e interpretazione. È bello vivere liberi! è uno spettacolo per riappropriarci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani, che sono state soffocate dallo sterile nozionismo. La sua visione permette di riscoprire l’atmosfera vitale e vertiginosa di un periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile. Per questo È bello vivere liberi! è dedicato a tutti quelli che hanno studiato l’antifascismo solo sui libri di scuola, perché anche per loro la Resistenza diventi “festa d'aprile!”.

L'attrice Marta Cuscunà nasce a Monfalcone. Nel 2001 partecipa al laboratorio Fare Teatro ideato e condotto da Luisa Vermiglio per il Comune di Monfalcone. Il percorso formativo più importante prende avvio grazie a Prima del Teatro: Scuola Europea per l’Arte dell’Attore, dove incontra alcuni grandi maestri del teatro contemporaneo. Nel 2004 debutta come attrice professionista in Pesciomìni di Vicic e Pippo Pettirosso di Altan, prodotti dal CTA di Gorizia. Nel 2006 debutta all’estero in Merma Neverdies, spettacolo con pupazzi di Joan Miró, regia di Joan Baixas, prodotto da Elsinor-Barcelona in esclusiva per la Tate Modern Gallery di Londra. Nel 2007 torna in scena in Italia con Indemoniate!, spettacolo di Giuliana Musso e Carlo Tolazzi, regia di Massimo Somaglino, prodotto da Teatro Club Udine e dal Rossetti,Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Nel 2009 il suo spettacolo È bello vivere liberi! Vince il Premio Scenario per Ustica, con la seguente motivazione: “…restituisce il sapore di una resistenza vissuta al di fuori di ogni celebrazione o irrigidimento retorico. (…) Spettacolo felicemente atipico, coniuga un fresco ed efficace lavoro di narrazione, attento ai piccoli gesti del quotidiano, a stupori di ragazza, con il mestiere del burattinaio, che riprende i propri personaggi, ne soffia via la polvere e li riconsegna, felicemente reinventati, a una comunicazione efficace, archetipica, popolare. In questa ricerca anche l’orrore del lager può essere raccontato, senza che lo spettacolo perda lo straordinario candore e la felicità nel racconto della storia che ancora siamo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-07-2010 alle 16:02 sul giornale del 21 luglio 2010 - 528 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di teatro, comune di senigallia, baracche e burattini, burattini, senigallia, spettacoli, marta cuscunà

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/apS





logoEV
logoEV
logoEV