comunicato stampa
Apre i battenti la Rassegna di storia: si parte giovedì alla Chiesa dei Cancelli


Nella vigilia del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Rassegna di storia contemporanea promossa dal Centro Cooperativo Mazziniano propone un duplice, significativo, tema di riflessione: il ruolo delle donne e i momenti di cesura, cioè di cambiamento, che hanno attraversato la vicenda storica italiana.
“Donne e cesure nell’Italia contemporanea” è infatti il titolo della Rassegna curata dal prof. Marco Severini (Università di Macerata) che è giunta alla sesta edizione ed ha fatto registrare crescenti consensi ed attenzione. La manifestazione è stata presentata venerdì 25 presso il Centro. Tre gli appuntamenti previsti, tutti di giovedì alle 21.30: il 1° luglio la Rassegna ospiterà, presso la Chiesa dei Cancelli, la prof.ssa Patrizia Gabrielli (Università di Siena) che parlerà del suo ultimo lavoro, “Il 1946, le donne, la Repubblica” (Donzelli editore), volume introdotto da Luisella Pasquini, presidente dell’Istituto Storia Marche.
I due successivi appuntamenti si svolgeranno invece presso la Sala del Trono di Palazzo del Duca: l’8 luglio sarà la volta di Daniela Orta (Università di Torino) e del suo “Le piazze d’Italia 1846-1849” (Carocci), presentato da Claudia Colletta, dell’Istituto del Risorgimento di Ancona. Il 15 luglio ultimo appuntamento con Alessandra Gissi (Università di Napoli), autrice di “Otto marzo. La Giornata internazionale delle donne in Italia”, appena uscito da Viella, libro che verrà presentato da Lidia Pupilli, vice presidente del Comitato di Ancona dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
Nell’illustrare la manifestazione, l’avvocato Stefano Mengucci ha sottolineato il sostegno dell’amministrazione comunale alla Rassegna e ha ricordato come quest’ultima sia diventata un punto di riferimento per la città; Mauro Pierfederici ha evidenziato come questa sia una delle poche iniziative che danno giusto valore e spessore alla dimensione storica delle donne e al loro fattivo contributo nella società contemporanea; il curatore ha infine collegato il duplice tema della Rassegna all’importante progetto di ricerca varato un anno fa e intitolato “Le Marche e l’Unità d’Italia”, progetto che vede tra i suoi enti promotori lo stesso Centro Mazziniano e che darà luogo ad un complesso volume e ad un dvd che saranno presentati il prossimo 2 ottobre a Senigallia.

SHORT LINK:
https://vivere.me/xJ