statistiche accessi

x

Iniziata la scuola di vela della Lega Navale

lega navale 3' di lettura Senigallia 23/06/2010 -

Lunedì 14 giugno è iniziata la scuola di vela della Lega Navale Senigallia. Lo sport diventa strumento educativo e servizio alle famiglie.



Quello che sembra il semplice inizio di un percorso sportivo è in realtà la continuazione di un percorso educativo attraverso lo sport volto anche a rendere l’estate più ricca per i ragazzi e più leggera per le famiglie La scuola vela della Lega Navale nel 2009 ha sviluppato una svolta meditata, coincidente con l’arrivo del nuovo responsabile della scuola vela Jacopo Mutti; la svolta ha messo l’allievo al centro dell’insegnamento sportivo e le esigenze delle famiglie al centro della nostra organizzazione. La ricchezza, storica e tecnica dello sport della vela ci ha consentito di dare alle scuole di Senigallia un servizio importante durante l’anno scolastico (con il progetto “ti porto a scuola” che ha coinvolto quasi 600 ragazzi) e durante l’estate ci permette di avere una chiave ed un linguaggio che permette di dare ad ogni allievo la possibilità di avere una tematica in cui riconoscersi. Per agevolare la sempre difficile organizzazione familiare, quest’anno abbiamo scelto di dare agli allievi la possibilità di partecipare ai nostri corsi secondo le loro esigenze: i corsi si svolgono dal lunedì al venerdì avendo la possibilità di fare dalle 8.00/8.30 alle 17.00, oppure solo la mattinata o solo il pomeriggio.

“Siamo convinti che ogni società sportiva abbia il compito di contribuire al benessere di tutti i membri della società civile”; “Crediamo che una società sportiva debba essere strumento per lo sviluppo della persona, per questo motivo ci impegniamo, in ogni fase organizzativa e didattica della scuola di vela, a valorizzare le capacità dei nostri allievi attraverso il continuo ascolto delle capacità ed esigenze degli allievi per proporgli esperienze commisurate a loro”; “per noi l’apprendimento sportivo è importante, ma è ancora più importante che i ragazzi abbiano la possibilità di conoscere nuovi amici in un contesto sereno e di pieno rispetto reciproco” dice il Direttore della scuola vela Jacopo Mutti.

“La città di Senigallia è cresciuta sul mare e nel mare ancora trova la sua forza. La scuola di vela della Lega Navale permette alla città di rendere vive le tradizioni dei nonni, dando al contempo un servizio sportivo ed educativo attuale e vicino alle esigenze delle famiglie, vera colonna portante della società” dichiara l’assessore allo sport Gennaro Campanile, che ha onorato la Lega Navale della sua presenza nella giornata di apertura. La vela è uno sport per tutti, non servono competenze pregresse o abilità particolari, né forza o coraggio, ma solamente curiosità; se c’è la curiosità come motore, nella vela si può fare tanta strada (e divertirsi molto) perché prima di tutto la vela è uno sport di riflessione.

Utilizzare lo sport della vela come strumento educativo completo non significa, per chi vorrà, rinunciare alle velleità agonistiche; crediamo fortemente nello sport agonistico come strumento per imparare a conoscersi e a porsi degli obiettivi, per questo abbiamo due squadre (nella barca Optimist i piccoli e nel Laser i grandi) che fanno attività con regolarità durante l’anno. Si può partecipare alla scuola di vela a partire dal compimento del sesto anno di età, ma non facciamo scuola di vela solo per bambini, nel weekend organizziamo corsi di vela di gruppo per adulti su barche piccole o su barche d’altura.

www.leganavale.it/senigallia








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-06-2010 alle 19:48 sul giornale del 24 giugno 2010 - 615 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, vela, lega navale, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/uy





logoEV
logoEV
logoEV