statistiche accessi

x

Maturità: Levi, le Foibe e i giovani in politica per il tema. Ecco il video

2' di lettura Senigallia 22/06/2010 -

Primo Levi, le Foibe ed il ruolo nei giovani nella politica. Sono alcune delle tracce del tema di italiano che martedì ha aperto la sessione degli esami di maturità 2010. Ma nei titoli dei temi scelti dal ministero della pubblica istruzione c'è spazio anche per gli Ufo, Aristotele e la ricerca della felicità...



Le tracce del tema di italiano, che hanno aperto la sessione degli esami di maturità 2010, sono state piuttosto variegate e anche “originale”. Per l'analisi del testo è toccato a Primo Levi. Ai maturandi si chiede di indicare, facendo riferimento ai capisaldi della formazione di Levi, quali sono i libri, gli autori che loro ritengono importanti per il proprio percorso. Per il tema storico sono state scelte le Foibe. In riferimento all'introduzione del Giorno del ricordo “al fine di conservare e ricordare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe”, viene proposto ai candidati di delineare la complessa vicenda del confine orientale, soffermandosi in particolare sugli eventi tra il 1943 e il 1954. Il tema dedicato al “ruolo dei giovani nella storia e nella politica: parlano i leader” fornisce testi di Mussolini, Togliatti, Moro e Giovanni Paolo II.

Il tema artistico-letterario ha a che fare con “Piacere e piaceri”, spaziando dal sesso al dolore con citazioni di D'Annunzio per il piacere fisico, di Leopardi per sofferenza umana, Ungaretti, Brecht, Mantegazza e Botticelli. In ambito tecnologico sono protagonisti gli Ufo con l'interrogativo “Siamo soli?" con citazioni di scritti di Kant e di Stephen Hawking. Per l'ambito socio-economico i candidati sono stati invitati a esprimersi sulla "Ricerca della felicità". Vengono forniti riferimenti ala Costituzione italiana e a quella americana “laddove prevedono che ciascuno debba essere messo in condizione di poter vivere con dignità e migliorando se stesso”. Viene citato anche un articolo del quotidiano "La Stampa" dedicato alla crescita economica, con un originale punto di vista sull'impatto che essa può avere sul fronte della felicità personale, e una dichiarazione di Zamagni nella quale si sostiene che la felicità nasce anche dalla condivisione.



A Senigallia, intorno alle 12:30, dai cinque istituti senigalliesi iniziano ad uscire i primi maturandi ed ecco com'è andata...






Questo è un articolo pubblicato il 22-06-2010 alle 11:09 sul giornale del 23 giugno 2010 - 2082 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, giulia mancinelli, studenti, esami, maturità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pO





logoEV
logoEV
logoEV