statistiche accessi

x

Mozez sarà il protagonista della terza ed ultima serata della Festa della Musica

Mozez 3' di lettura Senigallia 19/06/2010 -

Dopo le prime due giornate che hanno visto esibirsi artisti del calibro dei Capucino (Donald D – ex Public Enemy), Son of Dave, Zion Train e Said, la Festa della Musica Europea di Senigallia è giunta alla sua terza ed ultima serata.



Ma prima che si spengano i riflettori su questa nona edizione c’è ancora spazio per un ultimo ed emozionante concerto. Parliamo di Mozez noto ai più per aver collaborato ai primi due album della band inglese “Zero 7” (fra i pionieri del trip hop degli anni ’90); senz’altro un artista fra i più interessanti e meritevoli degli ultimi dieci anni. Ma andiamo per ordine e vediamo cosa ci riserva quest’ultima serata del festival:

MOZEZ [Feat. BOOT SHAPE] (UK/ITA) Soul / Rythm and blues / Lounge ore 21.45 – Foro Annonario

Osmond Wright, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Mozez, è un giamaicano nato a Londra. La formula è prossima a quella che già conoscevamo con gli “Zero 7”, un pop-soul in cui l'elettronica traccia un sentiero morbido e fragrante, ma dove sono evidenti anche dei precisi riferimenti al soul classico (il singolo "Troubled Mind" ha evidenti richiami a Marvin Gaye) e ad alcune dolci narcosi del primo trip-hop. Questi punti di riferimento consentono - anche grazie alla collaborazione con produttori e collaboratori esperti come Guy Sigsworth, Guy Pratt, ma anche Jon Hassell e il compagno d'avventure negli “Zero7” Henry Binns - di lavorare su un mood unitario, un aggiornamento di sensazioni e modalità vocali ormai universali, ma sempre in grado di raccontare la storia giusta nel modo giusto, qualora se ne presenti l'occasione. Quando il pop-soul è di qualità!

http://www.mozez.co.uk/

http://www.youtube.com/watch?v=x-G7RoD_pyw

DE LA ISLA QUARTET [The Latin Groove] (ITA) Flamenco / Rumba / Tango ore 22.30 – Rocca Roveresca

Le melodie cubane, intrise di nostalgia e di sogni, rese famose dal film “Buena vista social club”; le travolgenti note della rumba flamenca, che scaldano gli animi nelle taverne di Granada e di Sevilla; la sensualità del tango di Piazzola e dei cantautori di Buenos Aires; la raffinatezza del miglior latin jazz e le suggestioni “salsere” del sud del mondo. Sono queste le caratteristiche dei Latin Groove, quintetto nato dalla collaborazione tra musicisti professionisti di differenti estrazioni, decisi nel proporre una miscela musicale che spazi tra i generi prima accennati. Il gruppo è composto da Juan C.Gomerez (chitarra flamenco e voce), Juan De La Isla (voce e percussioni), Giò Gustamante (chitarra), Manuel Volpe (basso) e Simon Pozzi (batteria).

http://www.thelatingroove.com

Altri spettacoli e concerti degni di nota sono “LA PUTECA” gruppo che propone canti sociali, pizziche, tammuriate e stornelli della tradizione delle classi popolari, che si esibiranno presso il cortile della Biblioteca Comunale alle ore 21.00 e ”l’Omaggio a Chopin” per il bicentenario dalla nascita (a cura della Scuola di Musica B.Padovano) alle ore 21.15 nella Chiesa di San Rocco.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-06-2010 alle 19:00 sul giornale del 21 giugno 2010 - 824 letture

In questo articolo si parla di musica, attualità, comune di senigallia, festa della musica, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/lv





logoEV
logoEV
logoEV