Marco Logli inaugura la mostra a Palazzo del Duca

Striature di mare, filamenti di nuvole. Prospettive metaforiche che parlano d'altrove e chiamano in causa il qui e ora. Scomposizioni. Isole in fuga alla ricerca di altri lidi sostenibili. Invasori architettonici. Visioni e moniti. Sarà aperta al pubblico da domenica 20 giugno, la mostra “Lieti colli e spaziosi campi”, personale del pittore urbinate Mario Logli allestita a Palazzo del Duca di Senigallia (Marche – AN) fino all’1 agosto. Inaugurazione alle 21.30.
Un affascinante intenso percorso di colori e segni attraverso le visioni di Logli, che permetterà al pubblico di ammirare quasi 60 opere (tutte tele olio e acrilico) appartenenti a diversi periodi e diverse serie, privilegiando in particolare il paesaggio marchigiano e città come Urbino, Recanati, Senigallia, Loreto. Suddivisa in tre parti, la mostra di Senigallia si articola nella Stanza delle Isole Volanti (due stanze attigue), la Stanza delle Dame e degli Invasori e la Stanza dei Paesaggi evocativi (2 stanze attigue). Viene proposta dunque una suggestiva selezione del lavoro e della poetica di Mario Logli, per la cui pittura, la critica ricorre sempre a concetti semantici quali figura, visione, poesia, lodando la precisione tecnica e la cura del dettaglio visivo al servizio della riflessione sulla contemporaneità. La mostra è organizzata da Arearte e Marcheshire Art con il patrocino di Comune di Senigallia, Provincia di Ancona, Regione Marche e la collaborazione di Mediateca delle Marche e Musinf. I testi in catalogo sono del critico Maurizio Cesarini, del direttore del Musinf di Senigallia Carlo E. Bugatti e dell'Assessore alla Cultura del Comune di Senigallia, Stefano Schiavoni, e Federica Mariani responsabile della Galleria Arearte-Marcheshire Art. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 18 alle 24. Ingresso libero. INFO: 334.3621624 - 071.63225.
Mario Logli è urbinate con tutte le libertà e le fantasie del caso e la sua pittura si rileva nella sintesi tra la pazienza del contadino e le potenzialità aristocratica di chi frequenta la corte, in una mescolanza di semplicità, attenzione ai dettagli e raffinatezza. Già nel 1992, Valerio Volpini ebbe a dire, in occasione di una mostra fanese di Logli, che “il pittore lucidissimo visionario, non lascia al caso neanche una pennellata”. Nella composizione di ogni suo quadro non c'è una distrazione e impressiona la giustezza che si concede di giocare ironicamente con il proprio virtuosismo.
In questa mostra che si inaugura il 20 giugno a Palazzo del Duca di Senigallia, Logli più di altre volte sembra privilegiare il territorio e il paesaggio marchigiano che da sempre rientra tra le tematiche a lui più care. Concentrato sulla natura e sul degrado che la minaccia, sulle architetture, sull'inquinamento delle città, sui castelli da salvare, le suggestioni sono quelle dei “Lieti colli e spaziosi campi” di leopardiana memoria. In quella esaltazione delle colline, dei calanchi, delle vallate, del mare, in una successione di visioni che si rincorrono, si intrecciano e penetrano negli occhi e nel profondo dell'animo, traspare il legame che univa Logli all'amico Mario Giacomelli, sia come uomo che come artista. Le rughe profonde dei solchi di Giacomelli si smaterializzano ed entrano in quei segni di Logli, incisi sulla sabbia, nelle striature del mare, nei filamenti delle nuvole.
La mostra monografica di Mario Logli a Senigallia costituisce per l'Assessore Schiavoni, “un evento culturale di rilievo per chi ama la pittura e ne conosce approfonditamente la missione e i linguaggi”. Rappresenta inoltre una occasione di conoscenza e approfondimento degli itinerari creativi dell’arte del Novecento grazie a una figura tra le principali nel panorama artistico contemporaneo. Nella pittura di Logli “che suscita attenzione e meraviglia – prosegue Schiavoni - è infatti sintetizzata una vita di artista, spesa nell’esercizio della volontà di comunicare, con rigore e immediatezza l’interpretazione di un’epoca, la nostra, in cui l’evoluzione ha toccato i confini della sostenibilità del rapporto tra sviluppo e risorse disponibili”.
Non c'è però nostalgia o posizione contemplativa in Logli, secondo il critico Maurizio Cesarini. Egli semmai “incide fortemente sull'ambiente, con una lingua che si esprime attraverso la forma ed il colore, permettendogli oltre che uno sguardo trasognato ed evocativo, anche una carica emozionale che non risparmia l’invettiva”. Basti pensare alla serie “Gli Invasori”, nei quali è dichiarata la preoccupazione per una possibile implosione dell'ambiente a causa dell'eccesso produttivo e dei suoi inquietanti resti sul territorio o a “Isole volanti”. In una ricerca come quella di Mario Logli, secondo il critico Cesarini, “il senso del tempo, le singole soluzioni figurali, divengono materiali di una lingua viva e sempre attuale, poiché la sua declinazione della pittura conosce sempre nuove stagioni formali e il suo pensiero si dà come costante divenire di una riflessione che da anni lucidamente l’accompagna”. Inoltre, la ratio pensante non è mai disgiunta da quella narrante e la pittura, il linguaggio pittorico da Logli adottato, si rende complice visivamente, configurando l'immagine e il senso che questa veicola. La mostra a Palazzo del Duca rende ancora più esplicita l'abilità di Logli nell'accogliere e mutare registri visuali, mettendo sempre in discussione le formule visive, “pur nella sottotraccia di uno stile assolutamente inconfondibile”, osserva Cesarini, che continua sottolineando come nelle opere del pittore si ritrovino “moduli compositivi che suggeriscono una aperta visione strutturale di tipo rinascimentale, mediante l’assunzione di forme architettoniche che se da un lato evocano la finestra di albertiana memoria, dall’altro si pongono come paradigmi della visione”. La messa in discussione figurale è evidente nelle varie versioni delle “Isole volanti”, possibilità visive che giocano sulla diarchia tra reale e fantastico.
Qui Logli ha voluto accostare la sua Urbino ad altre città compresa Senigallia, borghi, castelli, rocche delle Marche, facendoli volare via, dando un significato di fuga e speranza; in questo volar via l'ambiguità della resa-fuga oppure difesa-rinascita. Caratterizzate “da una determinazione architettonica nota, la soluzione adottata da Logli – fa notare Cesarini – non è inscrivibile in una semplice presentazione dell’evento, seppur già fantastico in sé, di questa elevazione e sospensione, ma nella adozione di un diverso registro pittorico che conferisce all’immagine un nitore non viziato da una atmosfera avvolgente”. Quello di Logli diviene dunque sempre “racconto del racconto trascorso, ma al tempo si configura anche come descrizione della possibilità e della forma del raccontare” prosegue Cesarini.
Una vocazione al racconto che rileva anche il direttore del Museo comunale d'Arte moderna di Senigallia, Carlo Emanuele Bugatti per il quale è anche evidente il profondo legame di Logli con Paolo Volponi. Come Volponi, Logli fu infatti chiamato a collaborare con grandi editori, fu in grado di confrontare ricordi urbinati e realtà di una Milano sempre meno città e sempre più megalopoli e seppe confrontare passato e presente, traendo da questo confronto “i sapori amari e le minacce del futuro”, individuando le contraddizioni. E come Volponi, Logli ha la vocazione del racconto e ha raccontato i suoi timori e le progressive prese di coscienza nei cicli di dipinti oggi esposti anche a Senigallia. Perché questa coscienza dei limiti dello sviluppo è secondo Bugatti il vero tema di Mario Logli. “Formalmente le opere sembrano non proporre quesiti. Sembrano anzi invitare ad una serena contemplazione di paesaggi, personaggi, azioni. Solo poi ci chiediamo perché le città volino, gli invasori invadano, i detriti si trovino sul posto e, insieme, tanto fuori posto. Quando il tarlo delle domande si insinua in noi, solo allora cominciamo progressivamente a capire come il vero tema di Mario Logli sia quello profondo della coscienza, della presa di coscienza dei limiti dello sviluppo”. Da Urbino, Logli ha attinto “mestiere e spirito critico, fermezze da incisore, entusiasmo per la grande pittura”, ricorda Bugatti e le opere in mostra a Senigallia sono “capolavori che si impongono per chiarezza di linguaggio, armonia di composizioni e cromatiche”. Logli è “entrato nella storia dell’arte italiana un po’ da cantore e un po’ da profeta. Ci resterà perché le sue opere figureranno bene in qualsiasi museo d’arte moderna, a rappresentare angosce e splendori di fine millennio. Sempre che i musei non fuggano via nello spazio, con le loro città”.
La mostra è organizzata da Arearte e Marcheshire Art con il patrocino di Comune di Senigallia, Provincia di Ancona, Regione Marche e la collaborazione di Mediateca delle Marche e Musinf. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 18 alle 24. Ingresso libero. INFO: 334.3621624 - 071.63225. Biografia
Mario Logli nasce a Urbino e qui frequenta l'Istituto di Belle Arti e il magistero apprendendo le varie tecniche grafiche e di incisione, specializzandosi poi in litografia sotto la guida di Carlo Ceci. Dopo essersi diplomato, insegna disegno ornamentale nella stessa scuola (1954 - 55). La capitale del Montefeltro ricca di architetture di Luciano Laurana e di Francesco di ' Giorgio Martini, di pittori come Piero della Francesca, Paolo Uccello e degli urbinati Raffaello e Federico Barocci, lascia in Logli il seme che con il tempo darà i frutti visibili nelle opere più recenti.
Senza tenere conto di questo nutrimento artistico, difficile sarebbe riuscire a capire oggi il senso profondo della "città del sogno" del maturo artista Mario Logli. In ogni suo segno c'è il percorso di quell'antica adolescenziale ricerca che mai lo ha lasciato. Nel 1955 arriva l'occasione della grande città con la richiesta della casa editrice Garzanti che gli affida la realizzazione di un grande progetto di illustrazioni per una serie di testi classici. Si stabilisce quindi a Milano dove opera, oltre che come illustratore editoriale, come collaboratore di Frigerio per II Piccolo Teatro, con disegni di costumi ed elaborazioni di scenografie. Dal 1904, è stato responsabile del settore illustrativo della casa editrice De Agostini, contatti, da un lato con i problemi e le contraddizioni di una realtà industriale in fermento, dall'altro con il tessuto vivo della cultura e dell'arte contemporanea, lo conducono Intanto a maturare e a definire i temi e i concetti della sua attività pittorica. In questo processo di ricerca, l'artista trova momenti privilegiati dì riflessione nelle personali, ciascuna delle quali è caratterizzata dalla proposta di un tema centrale, quasi la mostra sìa un libro da sfogliare, i quadri come pagine di un'unica opera; da "No man land" (1970) a "Gli invasori" (1975) dalle "Isole volanti" (1980) a "Dopo i trionfi"(1982), dal "Teatro delle memorie" (1984) o “Archeologie del futuro" (1987) dalle "Nature silenti" (1992) alle "Architetture dell'anima" (1996) e alla più recente "Città del sogno" (2001). Al centro di tutto, però, sembro rimanere Urbino, il palazzo la luce l'armonia il gioco si intrecciano e si rincorrono nella ricerca quasi maniacale di spazi reali e spazi virtuali ed ecco allora i labirinti le architetture impossibili, giochi geometrici ma anche paesaggi fantasiosi, le nuvole i cieli che aspettano di essere toccati, le isole esplosive e nello stesso tempo struggenti. Ritornando alle tappe significative della vita artistica di Logli, ricordiamo che dopo essere stato segnalato per due anni (73-74) nei cataloghi Bolaffi è stato prescelto da una giuria di critici europei tra i cinque migliori artisti del momento.
Vince il Premio Lombardia e il premio Arte Fantastica di Stoccarda. Dopo esser stato invitato nel 1987 con un'importante mostra dedicata ai luoghi della poesia leopardiana, a rappresentare le sue tematiche nelle più prestigiose capitali europee e delle Americhe. La mostra itinerante ha una risonanza mondiale. Alcune opere partecipano poi alla manifestazione dell'arte europea in Giappone al Museo Laforet Tokyo, sempre caratterizzato dal continuo processo dialettico, dal desiderio di futuro e di nostalgia del passato, dal sentimento e dalla ragione, dal gioco e dalla riflessione, dal sogno e dalla consapevolezza. Intriganti coesistenze che fanno dell'opera di Logli un'occasione sempre nuova di confronto e stimolo tra fantasia e realtà, tra fughe e ritorni, in cui si inserisce anche una sua visione del sacro. Nel 2000 infatti l'artista disegna e collabora alla realizzazione di una vetrata per il Fonte battesimale del Duomo di Monza. Nel 2001 la città di Urbino e la Repubblica di San Marino dedicano a Mario Logli una grande mostra personale dal titolo “Città del sogno”. Ad essere protagoniste come luoghi elettivi, son ancora le piccole grandi città, quelle del territorio marchigiano e romagnolo, viste appunto come luoghi del sogno, accomunate dalla storia, dall'arte, dal paesaggio la cui esaltazione trasmette purezza, poesia, libertà, come se un'unica cinta muraria le avvolgesse e le difendesse.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-06-2010 alle 12:43 sul giornale del 19 giugno 2010 - 4028 letture
In questo articolo si parla di cultura, Marcheshire
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/hw
Commenti

- Il futuro della passerella sul Misa con il nuovo ponte Garibaldi: il sindaco, "Sarebbe utile come ulteriore collegamento"
- Si è spento il titolare dei Bagni Armando, Gianfranco Ambrosi
- Scarica, gusta e vota: ecco il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ostra: vendono un escavatore a 10 mila euro ma l'assegno ricevuto era falso, denunciati 5 foggiani
- La senigalliese Nicole in tv, canta a Viva Radio 2 da Fiorello » altri articoli...
- Arcevia: condannato per vari furti, arrestato un 40enne
- Il Galeone di Marco Vegliò festeggia 20 anni di attività e di successi
- Trecastelli: la Città è pronta per un’estate piena di magiche atmosfere
- É nata l’Associazione di volontariato “Alumni Liceo Perticari- odv”
- Rilascio passaporti: altri due open days nel mese di giugno
- Nuoto: weekend di gare per i ragazzi del settore Propaganda dell'Acqua Team Senigallia
- Tananai, il concerto del 24 giugno al Mamamia posticipato al 22 luglio
- Rinnovati in Assemblea gli organi sociale della Bcc di Pergola e Corinaldo: Fabio Vernarecci confermato alla presidenza
- Trecastelli: festeggiamenti alla casa di Riposo "Opera Pia Lavatori Mariani" per i cento anni di Lidia Morganti
- Musei aperti e tante mostre per il lungo ponte della Festa della Repubblica
- "ModEx", ad Arcevia l'esercitazione europea di Protezione civile
- Angeletti (Pd) denuncia: "mancato decoro dei cimiteri del Comune di Senigallia"
- Corinaldo: gli studenti hanno incontrato la scrittrice Edith Bruck
- Tutto pronto per la X edizione del Festival del Cinema di Senigallia
- Tennistavolo: la squadra senigalliese neo promossa in A2 ricevuta in Comune
- La "Farmacia dei servizi": seminario con i 99 farmacisti della provincia
- Ostra: restaurata la pala d’altare della “Vergine del Rosario con San Pietro e San Lorenzo”
- La Sala Conferenze di Palazzetto Baviera intitolata a Simone Veil, la prima donna presidente del Parlamento Europeo
- Senigallia Roller Day, grande partecipazione alla pattinata dei giovani del Team Roller
- La segretaria PD Marche Bomprezzi: "Subito un percorso di analisi del voto, poi incontro con i segretari di circolo per ripartire dalla base"
- Progetto "Estati solidali": iniziate le consegne delle carrozzine da spiaggia “Job” per disabili
- Belvedere, nuovo anno educativo per l'asilo nido: open day alla “Tana del Canguro”
- Finale Nazionale del Cooking Quiz: per la provincia di Ancona in gara l’alberghiero “Panzini” di Senigallia
- L’Associazione culturale ProArt debutta alla Galleria Expo-Ex con una mostra collettiva
- Si è svolto l'incontro con Takoua Ben Mohamed, fumettista e grafich journalist italo-tunisina
- Il consiglio comunale approva il protocollo d’intesa tra comune e unione istriani per promuovere la conoscenza del dramma delle foibe

- Fano: Una parente va a fargli visita ma lo trova senza vita: pochi dubbi sulla volontarietà del gesto
- Fano: Sassonia, schianto all’incrocio: moglie e marito in ospedale. Caos all’uscita dalle scuole
- Ostra: vendono un escavatore a 10 mila euro ma l'assegno ricevuto era falso, denunciati 5 foggiani
- Senigallia: Il futuro della passerella sul Misa con il nuovo ponte Garibaldi: il sindaco, "Sarebbe utile come ulteriore collegamento"
- Senigallia: Arcevia: condannato per vari furti, arrestato un 40enne » altri articoli...
- Ancona: Ancona ha il suo nuovo Consiglio Comunale: La prima seduta il 19 giugno
- Fano: La donna, la luna, la natura: al via la sesta edizione di ‘Impronte Femminili’. Il programma di una rassegna lunga quanto l’estate
- Pesaro: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ancona: Porto di Ancona: Da quest'anno a presidiare la frontiera dorica anche la polizia europea Frontex
- Jesi: Commerciante favoriva l’illecito utilizzo del “bonus cultura” con ingenti guadagni, confiscati due immobili e 140.000 mila euro in contanti
- Ancona: Acqua torbida, ma pulita. A causare il colore scuro la fioritura di un’alga innocua
- Fano: Schianto tra auto e moto dopo il sottopasso: centauro in ospedale
- Fano: Uno sguardo su Fano: i quadri del Lido visti dal molo, di Giada Bellucci
- Ausili (FDI): “Porto, Aeroporto e Interporto: la rinascita di tre vitali e strategiche infrastrutture delle Marche”
- "ModEx", ad Arcevia l'esercitazione europea di Protezione civile
- Senigallia: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Jesi: Scarica, gusta e vota: ecco il Vivere Gelato Contest 2023!
- Monteprandone: al via la seconda edizione di Cassandra Fest
- Macerata: Macerata, schianto fra una moto e un furgone: 21enne grave a Torrette
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane, uno nelle Marche
- Disparità di genere nel mondo del lavoro, Bora (Pd): “Numeri da brividi, ma la giunta regionale resta indifferente”
- La segretaria PD Marche Bomprezzi: "Subito un percorso di analisi del voto, poi incontro con i segretari di circolo per ripartire dalla base"
- Farmacie di comunità, Leonardi (FdI): "Marche apripista, risultato possibile grazie alla filiera istituzionale"
- Emanato dalla Regione Marche il bando a sostegno del settore brassicolo. Rossi (Civici Marche): "Migliorie importanti e tempi finalmente adeguati"

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali"
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023 » altri articoli...
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata"
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- 730, come si compila per le coppie separate
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"