statistiche accessi

x

La Confartigianato all'assessore Memè: facciamo ripartire l'edilizia

confartigianato 2' di lettura Senigallia 18/06/2010 -

Anche un piccolo lavoro affidato dal Comune puo’ dare ossigeno ad una piccola impresa. Un motore per il territorio: chiesto un patto tra Enti Pubblici e imprese locali.



Grande partecipazione degli imprenditori edili del territorio senigalliese che hanno voluto essere presenti all’incontro organizzato dalla Confartigianato di Senigallia in collaborazione con Sinca srl, all’interno di un progetto finanziato dalla Regione Marche sulla sicurezza nei cantieri. Lo scopo era formare e informare le imprese sull’analisi e la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute nelle fasi di lavorazione in cantiere, individuare le corrette misure di protezione individuali e collettive, e come coordinare la partecipazione alla sicurezza da parte di tutti i soggetti coinvolti in un cantiere Presente oltre al Responsabile Sindacale della Confartigianato di Senigallia Giacomo Cicconi Massi e degli edili Paolo Picchio il Vicesindaco del Comune di Senigallia nonché Assessore ai lavori pubblici Maurizio Memè. Giacomo Cicconi Massi ha fatto presente quanto le imprese edili attraversate da una profonda crisi abbiano bisogno del sostegno dell’amministrazione comunale in termini di semplificazione e di coinvolgimento. Un ultimo passaggio è stato riservato anche alla lotta al lavoro irregolare.

L’assessore ha sottolineato l’importanza di non abbassare mai la guardia in tema di sicurezza nonostante il periodo sia di grande difficoltà. Puntare sulla formazione e sulla sicurezza anche in un momento di crisi come questo è segno di lungimiranza e impegno, cose che sono state riconosciute da Memè alla Confartigianato e ai suoi associati. Ribadito inoltre l’impegno da parte del Comune nel proporre per quanto possibile appalti piccoli a dimensione delle imprese locali in modo da mantenere il più possibile lavoro e ricchezza sul territorio. Paolo Picchio, Responsabile degli edili di Confartigianato ha infine lanciato un messaggio all’Assessore ai Lavori Pubblici sulla necessità di un forte partenariato di fiducia tra enti pubblici e imprese locali (che sul proprio territorio si giocano la reputazione) a garanzia delle opere nel tempo e ha spezzato una lancia in favore dei meccanismi di gara ristretti e delle procedure negoziate. I Comuni non devono cadere nella tentazione di accorpare tutto in grandi appalti, perché anche un piccolo lavoro, oggi, può determinare la sopravvivenza di una impresa. È nell’interesse di tutta la nostra comunità che l’edilizia torni a godere di buona salute anche perché fa da traino a tanti altri settori. Molto apprezzata dai presenti la pubblicazione in tre lingue sulla sicurezza dei cantieri ritenuta come uno strumento valido ed efficace che raccoglie molti consigli, in aggiunta alle normative, e di agile consultazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-06-2010 alle 18:19 sul giornale del 19 giugno 2010 - 559 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, confartigianato, commercio, edilizia, senigallia, impresa, maurizio mem�

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ju





logoEV