statistiche accessi

x

Senigallia ai mondiali di vela pensando già alle Olimpiadi

2' di lettura Senigallia 15/06/2010 -

Un team tutto senigalliese parteciperà ai prossimi mondiali di vela 420. Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini, dopo aver stravinto le regate nazionali ora puntano alle competizioni mondiali, pensando addirittura alle olimpiadi 2016.



Sponsorizzati e sostenuti dal Club Nautico di Senigallia, i due campioni partiranno i primi di luglio per Israele. I mondiali si svolgeranno dal 22 al 31 luglio.

"Questi due ragazzi hanno la vela nel loro dna -ha spiegato il presidente di circolo, Carlo Palestrini-. Siamo noi che abbiamo avuto la fortuna di allenarli. Sono stati scelti per rappresentare l'Italia dopo aver fatto l'en plein nelle regate della Ranking List. Andorra, Palermo, Cervia e San Benedetto. Tutte le regato sono state vinte da loro. Ed ora andranno al mondiale. Nei prossimi anni passeranno ad altre imbarcazioni, anche a quelle olimpioniche. Le olimpiadi? Nel 2016."

Francesco e Gabriele si allenano nel mare senigalliese con la nazionale femminile, due giovani veliste partenopee. Il tecnico è Riccardo De Felice, allenatore anche della Nazionale Italiana. "Vista la bravura di questi ragazzi -ha spiegato De Felice- la federazione ha deciso di non cambiargli allenatore ed hanno scelto me. Da due anni lavoriamo intensamente e con tutte le condizioni metereologiche, siamo arrivati anche in Irlanda pur di affrontare ogni tipo di situazione e prepararci al meglio. Sono molto soddisfatto."

Franciolini e Falcetelli gareggiano insieme oramai da quattro anni, Francesco è il timoniere mentre Gabriele il prodiere. "Spesso nella vela lo skipper è la figura più in vista -ha sottolineato Francesco- ma senza prodiere nulla sarebbe possibile. Quando siamo in mare pensiamo con una testa sola, non riuscirei a fare nulla senza l'aiuto di Gabriele." "Il mio compito -ha sottolineato Gabriele- è quello di guardarmi attorno e fotografare la situazione. Il timoniere fa andare la barca, io analizzo la situazione e tutto quello che sta intorno."

La trasferta in Israele oltre ad essere un'avventura sarà anche un impegno economico. "Per spostare barche e persone servono 5 mila euro -ha concluso Palestrini-. Come circolo faremo la nostra parte ma sarebbe bello se il Comune di Senigallia aderisse."










Questo è un articolo pubblicato il 15-06-2010 alle 13:26 sul giornale del 16 giugno 2010 - 1733 letture

In questo articolo si parla di attualità, riccardo silvi, vela, Francesco Falcetelli, Gabriele Franciolini, carlo palestrini, riccardo de felice





logoEV
logoEV