statistiche accessi

x

'La Strada Era L'Acqua' di Davide Sapienza

la strada era l'acqua 3' di lettura Senigallia 11/06/2010 -

Lo scrittore lombardo Davide Sapienza torna a Senigallia per raccontarci una nuova avventura, quella del canoista Dario Agostini e del suo viaggio dalle sorgenti dell'Inn, a St. Moritz, fino a Istanbul, attraverso le acque del Danubio e del Mar Nero. Il libro che racconta questa straordinaria esperienza verrà presentato presso il cortile della Biblioteca Comunale Antonelliana, martedì 15 giugno, ore 21.15.



"La Strada Era L'Acqua" (Galaad Edizioni, 2010), di Davide Sapienza, è il romanzo avvincente di una "storia vera" : il viaggio di quattromila chilometri di acqua percorsi dalla canoa di Dario Agostini, da St Moritz a Istanbul, dalle Alpi al Danubio e al Mar Nero.

L'associazione culturale LibriSenzaCarta non ha voluto perdere l'occasione di portare anche a Senigallia questo straordinario romanzo, per quella che, dopo alcune presentazioni nel Nord Italia, tra cui il Circolo dei Lettori di Torino e la Società Svizzera di Milano, si profila come l'unico appuntamento per il Centro Italia.

Il libro, tra le altre cose, è "nato" proprio a Senigallia..., quando Davide Sapienza aprì lo scorso ottobre la rassegna della Biblioteca Comunale, Sognalibro, con la celebrazione del centenario del romanzo "Martin Eden" di Jack London. Dettagli e curiosità verranno svelati nel corso dell'incontro di martedì prossimo.

"La Strada Era L’Acqua" affida il racconto al dialogo tra conscio e inconscio – l’io narrante è l’acqua e l’io narrato l’uomo e il suo viaggio. Non ci sono tragedie né catastrofi qui, solo il mistero della (ri)scoperta dell’Uomo sulle vie del mondo. Davide Sapienza dà all’acqua la conduzione del vascello letterario, interrogandolo sul Grande Viaggio della mente verso nuovi orizzonti dell’immaginario.

Alle parti del libro in cui è l'Acqua a parlare in prima persona, si alternano gli appunti del diario di viaggio di Dario Agostini:
"...La mattina dopo mi sveglio molto presto. Esco dalla roulotte senza fare rumore, per non disturbare il mio compagno che dorme ancora. Non faccio in tempo a radunare il mio scarno bagaglio che Niki ha già preparato la colazione. Caffè turco e biscotti. Ed ecco che, alla fine, si ripete la scena che sempre accompagna i miei addii. Niki è in piedi, sulla riva del fiume, che mi saluta augurandomi ogni bene possibile. Mi giro un’altra volta e lui è ancora là, immobile, mentre la sua figura diventa a poco a poco sempre più piccola..."

Hanno detto di Davide Sapienza:

“Pagina dopo pagina, la scrittura ci fa respirare il coraggio del confronto con la Natura alta della Letteratura.”
(Gian Paolo Serino, LA REPUBBLICA)

“Complice è la natura, ammirata con gli occhi di un esploratore che sa cogliere frangenti spesso ignorati. L’allievo di Melville, London, Thoreau dimostra alte doti di vocazione poetica e una riflessione intimistica che non hanno nulla da invidiare ai suoi maestri.”
(Mario Priolo, LA STAMPA)

Lo speciale su LibriSenzaCarta:
http://librisenzacarta.it/2010/06/07/la-strada-era-lacqua/

Il documentario che la TV svizzera italiana ha dedicato a Davide Sapienza nel 2009:
http://la1.rsi.ch/storie/welcome.cfm?idg=0&ids=1793&idc=39667

Incontro con lo scrittore Davide Sapienza
Martedì 15 giugno, ore 21.15
Cortile della Biblioteca Comunale Antonelliana
Via Manni, 1 - Senigallia
(In caso di cattivo tempo l'incontro si terrà presso la Sala Conferenze della Biblioteca)

In collaborazione con librisenzacarta.it
Intervista con l'autore a cura di Andrea Bacianini e Valeria Bellagamba

Per ulteriori informazioni:
Biblioteca Comunale Antonelliana
Via Ottorino Manni, 1 - Foro Annonario - Senigallia (AN)
Tel. Uffici 071.6629330









Questo è un articolo pubblicato il 11-06-2010 alle 00:12 sul giornale del 11 giugno 2010 - 1302 letture

In questo articolo si parla di cultura, acqua, librisenzacarta, valeria bellagamba, Davide Sapienza, romanzo, la strada era l'acqua, sognalibro - la strada era l'acqua, sognalibro, danubio, dario agostini





logoEV
logoEV
logoEV