statistiche accessi

x

Fondo di solidarietà: terzo bando

soldi 3' di lettura Senigallia 08/06/2010 -

Fino a venerdì 2 luglio sarà possibile presentare domanda di partecipazione ai tirocini formativi rivolti a chi ha perduto il lavoro. Esce infatti mercoledì 9 giugno, il terzo bando relativo al  Fondo di Solidarietà, istituito con delibera di Consiglio Comunale n° 13/2009, per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento.



Il fondo non prevede l'erogazione di contributi assistenzialistici, ma l’attuazione di percorsi lavorativi che consentano di facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro dei cittadini in situazione di disagio e contrastare così le dinamiche di emarginazione sociale. Il Comune di Senigallia intende infatti promuovere, attraverso la partecipazione ad attività formative, lo sviluppo di competenze finalizzate a sostenere il re-impiego e l’integrazione lavorativa di persone iscritte negli elenchi anagrafici del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, che abbiano perso il lavoro dal 1° settembre 2008 per motivazioni diverse dalle dimissioni volontarie. I percorsi di re-inserimento saranno definiti e costruiti in sinergia con Regioni, Enti locali, servizi pubblici e privati per il lavoro, sindacati, imprese, lavoratori stessi, al fine di creare un sistema integrato in cui le politiche di sostegno al reddito agiscano di pari passo con le politiche attive di reinserimento lavorativo e di sviluppo locale.

Tipologia e ambiti di intervento
Il Comune di Senigallia utilizzerà il Fondo di Solidarietà per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento, che si svolgeranno nell’ambito delle attività proprie di Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Lavori Pubblici e Verde Ambiente. In particolare i soggetti ammessi, affiancandosi ai servizi svolti da soggetti terzi per conto del Comune, saranno impiegati nei seguenti settori: -trasporto e/o assistenza a bordo di anziani e disabili;
-attività di compagnia agli anziani, accompagnamento per esigenze diverse e aiuto nel disbrigo di -semplici attività domestiche;
-potenziamento delle iniziative rivolte ai giovani;
-cura del verde urbano;
-manifestazioni e varie.
Destinatari
Possono partecipare al bando per l’ammissione ai tirocini formativi, i cittadini:
-residenti nel territorio del Comune di Senigallia almeno dal 01/09/2008;
-che abbiano compiuto 30 anni;
-che abbiano perduto il lavoro dopo il 01/09/2008; disoccupati a causa di licenziamento, dimissioni -per giusta causa o per mancato rinnovo di un contratto di lavoro a termine (rientrano anche i lavoratori che hanno maturato a partire dell’1/1/2008 un periodo lavorativo di almeno sei mesi, con uno o più contratti anche non continuativi). Vengono ricompresi in questa fattispecie, e con le stesse modalità, i lavoratori subordinati, i lavoratori con contratto di somministrazione e d’apprendistato e i contratti di collaborazione;
-in possesso dei requisiti per l’iscrizione negli elenchi dei disoccupati ai sensi del D.Lgs. 297/02; che non percepiscano indennità di mobilità, né abbiano titolo a percepirla.

I requisiti sopra descritti dovranno essere posseduti, dal richiedente, alla data di pubblicazione del bando e durante lo svolgimento del tirocinio. Il 50% dei tirocini disponibili è riservato alle donne. Tra tutti gli aventi diritto saranno pertanto definite graduatorie distinte per i due sessi, da cui attingere fino a un massimo di 10 unità ciascuna, così da ammettere ai tirocini formativi un massimo di 20 richiedenti.

Modalità di presentazione delle domande
Per partecipare al bando per l’ammissione ai tirocini formativi e di orientamento i cittadini devono presentare specifica domanda utilizzando i modelli predisposti dal Comune, unitamente alla documentazione attestante l'avvenuta perdita dell'occupazione e alla certificazione ISEE rilasciata da un centro autorizzato di assistenza fiscale. Per la compilazione delle domande è a disposizione un sportello appositamente istituito presso l'Ufficio Servizi Sociali (Sala ex Ostello - Via Marchetti 73 - piano terra), in collaborazione con il Centro per l’Impiego, l'Orientamento e la Formazione. Questo ufficio sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12, per fornire agli interessati ogni consulenza e assistenza tecnica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-06-2010 alle 15:03 sul giornale del 09 giugno 2010 - 392 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, soldi, euro, contributi





logoEV
logoEV
logoEV