comunicato stampa
Domenica saranno fatti brillare alcuni ordigni inesplosi rinvenuti sulla Strada della Torre


Nel corso della mattinata di domenica prossima, 6 giugno 2010, gli artificieri del Reggimento Genio Ferrovieri di Castel Maggiore (Bologna) procederanno a un intervento di bonifica consistente nel far brillare alcuni ordigni bellici inesplosi risalenti al 2° conflitto mondiale e rinvenuti durante i lavori per la terza corsia dell’autostrada A14 lungo la Strada della Torre, immediatamente a ridosso del tracciato autostradale.
Gli ordigni rinvenuti sono per la precisione di una bomba d'aereo inglese di 250 libbre e di altri ordigni di piccole dimensioni. Per consentire di effettuare tutte le operazioni nella massima sicurezza, sarà vietato avvicinarsi nel raggio di 300 metri dal punto del rinvenimento. L’Ufficio Comunale di Protezione Civile ha già avvisato i residenti nella zona che dalle ore 8 del mattino saranno fatti allontanare temporaneamente dalle proprie abitazioni. Le operazioni di bonifica inizieranno alle ore 8,30 e si concluderanno presumibilmente per le ore 10.
Durante l’intervento sarà anche interrotta la circolazione del traffico veicolare, non solo sulla strada della Torre (applicando deviazioni che saranno segnalate sul posto, fin dalle ore 7,30 e almeno fino alle ore 11), ma anche nel segmento autostradale da Ancona nord a Marotta, dove i conducenti saranno costretti all’uscita obbligatoria presso i caselli limitrofi appena indicati. Prefettura, Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco, Servizio 118 e volontari della Protezione Civile, oltre che la Società Autostrade, svolgeranno la propria attività per consentire la migliore riuscita delle operazioni, che saranno coordinate da un comitato operativo costituito presso la Stazione Carabinieri di Marzocca. Il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, ha emanato un’ordinanza per disciplinare lo svolgimento delle attività, che comprende anche l’allestimento di un apposito centro di raccolta della popolazione sgomberata, che potrà riunirsi presso la struttura “Pet Village” (Strada della Torre n° 2).
A tal fine saranno anche attivati tutti i necessari interventi di assistenza e trasporto delle persone non in possesso di capacità di deambulazione e/o motoria. Durante lo svolgimento delle attività di brillamento dell’ordigno nessuno potrà accedere all'interno dell'area interessata, fatta eccezione per i soggetti che devono garantire, nell'emergenza, la sicurezza e la sanità pubblica. Di conseguenza sarà sospesa in questa area circoscritta ogni altra attività di qualunque carattere, da quelle agricole a quelle commerciali, di somministrazione, turistico-ricettiva, artigianale, professionale, ricreativa, sportiva anche amatoriale, o comunque in contrasto con l’ordine di sgombero ed evacuazione delle persone. L’ordinanza comunale invita infine i proprietari degli immobili, o chi li utilizza a qualunque titolo, di chiudere prima dell’evacuazione le utenze del gas, dell’elettricità e dell’acqua e a tenere aperti gli infissi in vetro.
