Il programma delle giornate finali del P.O.F.T.

Nel prossimo fine settimana sono in programma molteplici attività per celebrare le giornate finali del P.O.F.T. (Piano dell’Offerta Formativa Territoriale).
A Senigallia sarà l’occasione per il Consiglio Municipale dei Ragazzi, giunto al decimo anno di attività, di effettuare sabato prossimo, 5 giugno, nella giornata dedicata alle eco scuole, tutta una serie di attività, tra le quali un incontro con il Consiglio Comunale vero e proprio, quello degli adulti. Ricordiamo che il CMR rappresenta uno spazio offerto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di 1° grado per promuovere la partecipazione attiva alla gestione della propria città, relativamente ai loro bisogni e desideri, e si presenta come un luogo in cui rilevare le competenze politiche dei minori.
Attualmente il CMR è composto di 27 ragazzi, tra i quali anche alcuni giovani delle scuole superiori che intendono continuare l’esperienza avviata negli anni precedenti. In questa stagione i giovani hanno portato a termine un lavoro di analisi su tre aree verdi proposte dagli uffici comunali come zone da valorizzare per possibili impieghi individuandone poi una in particolare – quella antistante il centro commerciale Cityper – da trasformare in “luogo pubblico”, caratterizzato da determinati usi e funzioni, da ripensare nel corso delle attività del prossimo anno attraverso attività di progettazione e costruzione partecipata.
Le iniziative di questo week-end inizieranno in realtà già venerdì 4 giugno, con un incontro condotto da Eros Miari, professionista nel settore della promozione alla lettura, dal titolo “Concerto per parole sole che suonino dentro di noi”. L’appuntamento si svolgerà dalle ore 9 alle 11,30 circa in piazza Roma (in caso di maltempo alla Chiesa dei Cancelli) e tende appunto a comunicarsi il piacere della lettura, fornendo reciproci spunti e suggerimenti per indurre in tutti gli studenti questo straordinario piacere. I giovani presenti saranno chiamati a proporre qualche nuova lettura per l’estate, a comunicare i libri che hanno amato di più, a scegliere da essi un brano di particolare presa e coinvolgimento, a costruire una classifica a punti delle opere letterarie da loro più note e apprezzate.
Tante altre iniziative saranno poi in programma sabato 5 giugno, quando dalle ore 9 l’Assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Stefano Schiavoni, darà avvio ufficiale alle manifestazioni in piazza Roma. Dopo un saluto delle autorità cittadine e scolastiche sono in programma, sempre dalle ore 9,30 circa, varie attività, sempre legate alla tematica delle “eco scuole per la città”:
-nel Palazzo Municipale il già accennato incontro con il Consiglio Comunale dell’organismo dei giovani, per l’occasione ribattezzato CM-eRranti nel Verde”;
-sotto il porticato dello stesso Palazzo saranno contestualmente esposti dei Giardini Ambulanti e allestito il laboratorio “Costruzione di uno spaventapasseri”;
-presso la Sala del Trono di Palazzo del Duca si svolgeranno conversazioni con gli Amici del Molo sotto il titolo “Il mare e la marineria”;
-in piazza del Duca si darà vita a un laboratorio didattico dal titolo “La città ideale”,a cura della Ludoteca Riù e del Centro di Educazione Ambientale “Bettino Padovano”;
-alla scuola “G. Pascoli” verranno esposti i lavori di educazione ambientale prodotti dalle varie scuola della città;
-infine in piazza Roma è in programma nella fase centrale della mattinata (dalle 11,15 alle 12,15 circa) la premiazione del gioco “Mobility Game”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-06-2010 alle 15:08 sul giornale del 03 giugno 2010 - 458 letture
In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia