statistiche accessi

x

Corinaldo: al Goldoni il convegno 'Hyperbolic Dynamical Systems in the Sciences'

2' di lettura 28/05/2010 -

Corinaldo travalica la propria immagine di città d’arte per offrire una rappresentazione di sé tutta nuova.



Dal 31 maggio al 4 giugno, il teatro cittadino “C. Goldoni” ospiterà il convegno scientifico “Hyperbolic Dynamical Systems in the Sciences”: matematica a gogo, quindi, per i prossimi giorni, ma non si tratta certo di una novità assoluta per Corinaldo, considerato che già lo scorso anno la città, in due distinte occasioni, aveva già ospitato altrettanti simili convegni internazionali. Ad organizzare quello che esordirà lunedì prossimo, invece, ci hanno pensato, sotto l’egida dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica, i proff. Marco Lenci e Mirko Degli Esposti dell’Università di Bologna e Stefano Galatolo dell’Università di Pisa, con il patrocinio del Comune di Corinaldo.

Il convegno vedrà la partecipazione di circa 40 esperti mondiali di sistemi dinamici, provenienti praticamente da paesi di tutto il mondo (tra cui Brasile, Uruguay, USA, Canada e Giappone). A questi si aggiungeranno 5 ospiti speciali (Emanuele Caglioti dell’Università La Sapienza di Roma, Stephen Coombes dell’Università di Nottingham, Michael Ghil dell’ENS di Parigi e dell’UCLA di Los Angeles, Gorge Haller dell’Università di Montreal e Francesca Tria della Fondazione ISI di Torino) che avranno il compito di relazionare le applicazioni presenti e future della matematica nei loro settori: dalla climatologia alle neuroscienze, dall’ingegneria alla biologia e alle scienze climatiche).

Per l’occasione, sarà anche predisposta una conferenza aperta al pubblico, che avrà luogo giovedì 3 giugno a partire dalle ore 21.30 nella Sala Grande del Palazzo Municipale. Il tema annuale è più di carattere storico che scientifico: il professor Sandro Graffi, dell’Università di Bologna e membro dell’Accademia dei Lincei, terrà una relazione dal titolo: “Glielo e l’Inquisizione, leggenda e realtà”. Il professor Graffi spiegherà come la lettura degli atti istruttori del processo a Galileo del 1633 riserva qualche sorpresa rispetto alle opinioni più diffuse. Un’occasione irripetibile, dunque, per approfondire la conoscenza di una questione che da secoli appassiona e interroga le coscienze.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-05-2010 alle 19:12 sul giornale del 31 maggio 2010 - 682 letture

In questo articolo si parla di attualità, teatro goldoni, comune di corinaldo, corinaldo, scienza, matematica





logoEV
logoEV
logoEV