statistiche accessi

x

Ecco le linee programmatiche di mandato per i prossimi 5 anni

3' di lettura Senigallia 24/05/2010 -

Nella giornata di martedì il sindaco Maurizio Mangialardi presenterà in Consiglio Comumale le Linee Programmatiche di Mandato che regoleranno l'azione del sindaco e della Giunta per i prossimi cinque anni. Vivere Senigallia ve le presenta in anteprima.



Attenzione al sociale stante il perdurare della crisi ma spazio anche alle politiche dell'ambiente e alle attività economiche. Sono i punti cardine delle linee programmatiche per il prossimo quinquennio che il sindaco Maurizio Mangialardi illustrerà oggi pomeriggio in consiglio comunale. “promesse” che il neo sindaco si impegna a mantenere ufficialmente non solo con i propri elettori, ma con tutta la cittadinanza senigalliese. Per contrastare gli effetti della crisi economica sarà istituito un “Osservatorio per l’attuazione dei diritti umani” con un centro di ricerca, di informazione, di analisi e di proposta così come contenuto il costo dei servizi sociali e della tassazione, con la conferma del Fondo di Solidarietà.

Sul fronte dell'urbanistica e dei lavori pubblici, la nuova amministrazione Mangialardi ha in mente di redigere uno “Statuto dei luoghi”, una carta redatta con processo partecipativo con l’obiettivo di individuare le finalità da perseguire per il "bene comune". Una carta che definirà le “invarianti” del Piano Strutturale, che saranno sottoposte a tutela per garantire la sostenibilità dello sviluppo urbanistico della città. L'Amministrazione privilegerà la sostituzione o la riorganizzazione degli insediamenti già esistenti attraverso programmi di riqualificazione urbana a consumo zero del territorio. Con questa filosofia si procederà anche le aree già inserite nel PRG, come nel caso di via Cellini, dove la Giunta pensa ad una variante al piano regolatore con una forte riduzione del carico antropico attraverso una riduzione degli indici di edificabilità previsti dal prg e la salvaguardia totale della parte sud della collina che sarà destinata a parco pubblico urbano. Al successivo Piano d’Area è delegato invece il compito di trovare soluzioni viarie che evitino la concentrazione del traffico veicolare aggiuntivo. Prioritaria sarà l'attivazione dei Programmi di Riqualificazione Urbana da attuare anche con la costituzione di Società di trasformazione urbana per zone in grave stato di abbandono e degrado come Largo Boito, via Annibal Caro, via Costa, via Verdi, via Sanzio, lo Stradone Misa e i comparti dell'area ex IPSIA in via Podesti, Area Goldengas a Borgo Catena, Area ex – stabilimento Messersì in via Capanna, area ex- stabilimento Agostinelli a Marzocca.

Per la cultura e turismo, Senigallia punta tutto sugli eventi ormai consolidati e sul rilancio di nuovi segmenti turistici. Oltre al consolidamento di eventi come il Cater Raduno, il Summer Jamboree, la Notte della Rotonda e Pane Nostrum, la spiaggia di velluto punta a diventare la Città della fotografia con la valorizzazione di percorsi dedicati a Mario Giacomelli, Giuseppe Cavalli, Ferruccio Ferroni e con la costituzione di un premio fotografico annuale “CITTA’ di Senigallia” per attrarre attenzione culturale e nazionale sulla città. Per il teatro la Fenice e la Rotonda, strutture non secondarie, l'Amministrazione Mangialardi pensa rispettivamente ad una programmazione sempre più incentrata sullo spettacolo dal vivo e sullo sviluppo di un marketing territoriale.


È possibile leggere l'intero documento cliccando: qui.

di Giulia Mancinelli e Michele Pinto
redazione@viveresenigallia.it




Questo è un articolo pubblicato il 24-05-2010 alle 23:32 sul giornale del 25 maggio 2010 - 1852 letture

In questo articolo si parla di michele pinto, politica, linee programmatiche di mandato