x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Commercianti, contributi regionali per l'abbattimento delle barriere architettoniche

2' di lettura
469
da CNA

massimiliano santini
Contributi regionali per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la predisposizione di sistemi ed apparati di sicurezza.

La CNA prov. di Senigallia, di concerto con il suo Confidi Fidimpresa Marche, informa le imprese commerciali senigalliesi circa due interessanti opportunità finanziarie in ordine a due tipologie di intervento di spesa, tese a qualificare e mettere in sicurezza il proprio ambiente di lavoro. La CNA si rende immediatamente disponibile a valutare ciascun caso aziendale, fornendo tutte le informazioni del caso ed istruendo le relative pratiche. Possono essere finanziati in entrambi i casi gli investimenti ancora da improntare e quelli già sostenuti a decorrere dal 1° gennaio 2009. Per quanto concerne la prima misura circa l'abbattimento delle barriere architettoniche il contributo si aggira attorno al 30% della spesa riconoscita ammissibile, la quale al netto dell'IVA non può essere inferiore a 5,000 euro e non superiore a 30.000 euro. I tipi di intervento sono quelli relativi a rampe di accesso, ascensore, ampliamento porte di ingresso, adeguamento bagno interno, meccanismi di apertura e chiusura porte, ecc...ed il bando scade il 30/06/2010.

Nel caso dell'istallazione di sistemi di sicurezza va detto che il contributo è fissato nella misura del 40% della spesa ammissibile, che non può essere inferiore a 3.000 euro al netto di IVA, tenendo conto tuttavia che il contributo stesso non può superare 6.000 euro per ogni impresa beneficiaria. Le tipologie di intervento sono quelle relative a sistemi di sicurezza attivi e passivi, ovvero tanto collegamenti di videosorveglianaza, che sistemi per la protezione dei locali quali casse a tempo, vetri antisfondamento, lettore carte di credito, blindature, ecc...

Il bando scade anch'esso il 30/06/2010. In una fase di grande difficoltà economica, stante il pepetrare della stagnazione dei consumi e la lenta ripresa economica, tali contributi finanziari rappresentano a ns. avviso un confortante segnale di incoraggiamento nei riguardi di coloro che, nonostante tutto, con passione e determinanzione, decidono da un lato di qualificare il proprio locale, favorendone l'accesso e la mobilità per tutti, dall'altro di tutelare la propria incolumità e preservare il proprio patrimonio adottando efficaci sistemi di sicurezza.



massimiliano santini