comunicato stampa
Sognalibro: un libro sulle Marche nel primo dopoguerra


È la volta del volume “Le Marche nel primo dopoguerra”, curato da Massimo Papini (direttore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche di Ancona) ed edito dall’Assemblea Legislativa delle Marche (2010) in collaborazione con l’Istituto Storia Marche. Si tratta di un’articolata opera di 310 pagine che vede tra i suoi autori storici e studiosi dell’ultima generazione e, soprattutto, del terzo tomo del progetto “Storia delle Marche nel XX secolo”, ideato e coordinato dal professor Marco Severini, docente di discipline storiche presso l’Università di Macerata.
“L’idea di ricostruire con sette volumi programmati in otto anni – spiega il curatore, anche autore di un saggio del volume dedicato alle elezioni politiche – è partita nel 2007 con il duplice intento di proporre un’idea di storia a 360 gradi, che coinvolgesse cioè diversi approcci storiografici (politico, civile, socio-economico, culturale, etc.), e di proporre un linguaggio chiaro e lineare, accessibile ai non addetti ai lavori”. Così, dopo i primi due tomi, editi rispettivamente nel 2007 (riguardante l’età giolittiana e curato da Lidia Pupilli) e nel 2008 (concernente il periodo della Grande guerra e curato da Gilberto Piccinini), giunge ora il terzo volume che si occupa del periodo 1919-1924. Diciassette gli autori coinvolti e, tra di essi, oltre al curatore e al coordinatore del progetto, Augusto Ciuffetti, Ruggero Giacomini, Annalisa Cegna, Lidia Pupilli, Fabrizio Chiappetti, Costantino Di Sante, Paolo Boldrini, Carla Marcellini, Daniela Simoni, Matteo Petracci, Paolo Giovannini, Mario Fratesi e Irene Manzi. Particolarmente rappresentata risulta Senigallia, sia per lo spazio effettivo che l’opera gli dedica sia per il coinvolgimento di tre suoi studiosi (Severini, Pupilli, Chiappetti).
L’opera sarà presentata, oltre che da Severini e Papini, da Luca Gorgolini (Università di Bologna), che al primo Novecento marchigiano ha recentemente dedicato originali studi. Previsto un saluto da parte dell’Amministrazione comunale. Mauro Pierfederici leggerà brani del volume che si apre con una presentazione del presidente uscente dell’Assemblea Legislativa delle Marche Raffaele Bucciarelli il quale sottolinea come l’opera segni il “naturale prosieguo” delle due precedenti nonché il passaggio di testimone tra l’Istituto del Risorgimento di Ancona e l’Istituto Storia Marche nel garantire un qualificato riferimento storico-scientifico all’intero piano dell’opera.
