x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Rotary e Panathlon: il problema doping nello sport

1' di lettura
533

da Rotary Club Senigallia
www.rotaryclubsenigallia.it


Brignone, Santelli, Pizzi
Il doping nello svolgimento dell’attività sportiva è stato l’argomento trattato dal dr. Fabio Santelli nell’incontro organizzato congiuntamente da Rotary Club e Panathlon Club di Senigallia.

Santelli, dopo la laurea presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ancona ed il conseguimento delle specializzazioni in Anestesia e Rianimazione, Farmacologia Applicata e Medicina dello Sport, dal 2005 ricopre l’incarico di Presidente del Comitato Regionale Marche della Federazione Medico Sportiva Italiana.

Il relatore, introdotto nella sua relazione dai Presidenti di Rotary e Panathlon Mario Brignone e Paolo Pizzi e presentato dal dr. Lucio Massacesi, ha spiegato che il doping consiste nell’utilizzo di sostanze e/o metodi che sono in grado di alterare la prestazione sportiva falsando il risultato finale con il solo scopo di vincere per mezzo di una frode; doparsi significa a tutti gli effetti drogarsi poiché consiste nell’assunzione metodica di sostanze stimolanti, anabolizzanti, diuretiche e, non ultimi, di ormoni tra cui ha citato la famigerata eritropoietina (EPO) molto utilizzata e più volte rinvenuta nelle analisi di numerosi atleti.

Il dr. Santelli, prima di rispondere alle domande dei presenti, ha concluso ricordando che oggi il pericolo doping non è più esclusivo appannaggio del professionismo ma sta prendendo piede anche nello sport amatoriale e, cosa ancor più grave, sotto la guida di cattivi maestri rischia di inquinare interi settori dello sport giovanile.





Brignone, Santelli, Pizzi