comunicato stampa
Rugby: il Sena Rugby consacra il terreno di casa


Sabato 15 maggio il Sena Rugby ha accolto il Supermarine Rugby, proveniente da Swindon, Inghilterra (www.supermarinerugby.co.uk/), presso il campo dell'Area verde “Parco del Rosciolo” di Borgo Ribeca.
Il campo esistente è stato recentemente attrezzato per il rugby, grazie al notevole impegno dei dirigenti, soci e giocatori del Sena, per disputarvi il test match di sabato scorso, in attesa che inizino i lavori per trasformarlo in impianto omologabile dalla Federazione Italiana Rugby che saranno realizzati i lavori a cura dell’asd Ribeca 87 unitamente all’asd Sena Rugby e con la partecipazione minoritaria dall'Amministrazione comunale di Senigallia.
Gli inglesi scendono in campo con una formazione di giocatori della prima e della seconda squadra, di questo club inglese fondato nel 1958 scelti fra i partecipanti al tour senigalliese.
Il Sena Rugby, invece, schiera numerose nuove leve, per la maggior parte di provenienza del suo frizzante settore giovanile.
Indescrivibile l'emozione che percorreva membri e simpatizzanti dei galli neri quando, alle ore 18, nonostante la pioggia, ha preso il via la prima partita in cui il Sena, dopo tre stagioni a San Lorenzo in Campo, ha potuto finalmente giocare a Senigallia, vicino al suo pubblico, a coloro che anche nei momenti più difficili non hanno mancato di dare il loro sostegno perché la missione dell'Associazione venisse caparbiamente portata avanti.
Si lotta sul terreno di via del Rosciolo, il Sena è veloce e pungente, ma il Supermarine Rugby è sicuro e gioca con grande esperienza.
Nel primo tempo le squadre si danno strenuamente battaglia, senza riuscire a finalizzare nonostante vengano create buone occasioni da ambo le parti. Il fischio dell'arbitro ferma le squadre sullo 0 a 0.
Nel secondo tempo il Sena cresce, spinto dall'incitamento del suo pubblico, circa cento coraggiosi accorsi nonostante le forti precipitazioni in atto pur di prendere parte a questo primo match veramente casalingo.
I galli neri costringono gli avversari nella loro metà di campo e riescono ad andare in meta con una potente azione del pacchetto di mischia, finalizzata da Ariel Pierpaoli. Trasforma il capitano, Luca Testaguzza: 7 a 0.
Gli ospiti non ci stanno, reagiscono caparbiamente ed in modo incisivo. Non mollano finché non ottengono la meta, non trasformata, che porta il punteggio sul 7 a 5. Prosegue la battaglia nel fango, che rende i giocatori ed il colore delle divise irriconoscibili. Nel finale, una punizione realizzata dagli inglesi porta il punteggio sul 10 a 8, a pochi minuti dallo scadere del tempo il Sena si riporta in avanti, e ottiene un calcio di punizione realizzato da Testaguzza e punteggio di 10 a 5 risultato con cui si chiude la partita e che permette al Sena di consacrare il suo campo con una bella vittoria.
Al di là del risultato, si è trattato di un bellissimo pomeriggio di rugby, che le condizioni meteorologiche avverse non sono riuscite a guastare. Il terzo tempo si è svolto presso il circolo dell'Area verde ed ha voluto prendervi parte anche l'Amministrazione comunale, nella persona dell'Assessore Gennaro Campanile, che ha consegnato al capitano del Supermarine Rugby una pergamena ed una pubblicazione in segno di amicizia da parte dell'intera città.
Con grande sorpresa di tutti, i rugbisti inglesi si sono presentati per il tradizionale terzo tempo indossando divertenti travestimenti da lottatori di wrestling, a testimonianza dello spirito goliardico che anima questo sport. Giochi e scherzi tra le due formazioni sono poi proseguiti per l'intera serata.
Lo scambio di esperienze di cui giocatori e pubblico hanno beneficiato grazie al confronto con la squadra inglese è qualcosa di difficilmente paragonabile. A ciò si aggiunge che il Sena Rugby, squadra pioniera nella palla ovale a Senigallia, che fin dalla sua nascita si è posta l'obiettivo di diffondere il rugby nella nostra città e fornire una realtà alternativa ai ragazzi che vogliano intraprendere un'attività sportiva, ha compiuto un primo grande passo nella sua missione.
Un grande ringraziamento a tutto il pubblico che ha preso parte all'evento, all'allenatore Moreno Tinti e a tutti i membri del Sena Rugby, il cui impegno, insieme alla collaborazione dell'Amministrazione comunale di Senigallia e dell'A.s.d. Ribeca '87 hanno reso possibile portare finalmente il Sena Rugby a giocare a Senigallia.
Continuano gli allenamenti del martedì e giovedì dalle ore 18,30 alle 20,00 per le giovanili e dalle 20,00 alle 22,00 per la senior e ricordiamo che nei due giorni sopradetti sono a disposizione allenatori e istruttori federali per tutti quei ragazzi che volessero provare a giocare a rugby (info: sena rugby@gmail.com).
