statistiche accessi

x

Notte dei Musei nel museo di storia della Mezzadria

chiostro delle grazie 2' di lettura Senigallia 17/05/2010 - Una Notte dei Musei che non ti aspetti, perché per l’inclemenza del tempo e della pioggia era stato rinviato l’atteso spettacolo con il quale Angelo Cicconi Massi avrebbe accompagnato il pubblico a riscoprire il carattere e le abitudini dei senigalliesi.

Eppure si è avuta conferma della voglia di conoscere la nostra storia e il Museo di Storia della mezzadria della nostra città, suggestivo oltre ogni dire per il colore del legno degli oggetti e per racconti che essi sembravano suggerire insieme alla loro ombra proiettata sul bianco delle pareti.

Fino alle una e mezza della notte si sono succeduti gruppi di visitatori, accompagnati nelle visite lungo i diversi percorsi tematici, mentre nel chiostro sferzato dalla pioggia veniva diffusa la musica di alcuni brani cantati e suonati in alcuni concerti del Museo da Lucia Fiori (2003), Federico Mondelci (2004), Antonella Vento e Noncantopercantare (Notte dei Musei 2006), Norma Raccichini e Richard Barker (2008), Silvia Tortolani, Roberto Molinelli e Mirca Rosciani (2009). Notevole la partecipazione nella sala riunioni alla Conversazione sulla vita nelle campagne della mezzadria, e c’è voluta tutta l’abilità della professoressa Ada Antonietti per tenere a freno un pubblico vivace e desideroso di prendere la parola.

Spunto per la conversazione sono state alcune fotografie del 1955 donate al Museo nei giorni scorsi da Achille Cancellieri, ottantottenne contadino di Scapezzano di Senigallia, che vi compare al lavoro nei campi o nell’aia della sua casa. La sua presenza e i suoi racconti hanno permesso ai presenti di spaziare in tanti settori: dal lavoro nei campi con aratro trainato da tre paia di vacche, alla mietitura, alla formazione dei pagliai, alle feste da ballo del Carnevale, al vestito buono per i bambini e adulti, alla produzione del vino. Insomma, una serata davvero diversa allietata da ottima pizza con il formaggio dello spuntino organizzato da Roberto Bastari.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2010 alle 15:36 sul giornale del 18 maggio 2010 - 667 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, museo, senigallia, museo di storia della mezzadria





logoEV
logoEV
logoEV