Con il Gsa alla scoperta del parco del delta del Po

Come mezzo di trasporto per conoscere le caratteristiche del Delta abbiamo scelto l’uso di barche adatte alla navigazione fluviale che permetteranno il gruppo di avvicinarsi all’Oasi Naturalistica di Cà Pisani, gestita dalla Regione Veneto, percorrendo il Po di Maistra, diramazione laterale del fiume. La lenta navigazione , vi darà la possibilità di immergervi nella verde vegetazione palustre dei canneti e delle tamerici, dove flora e fauna regnano sovrane. Innumerevoli gli Aironi Cenerini e gli Aironi Rossi, le Poiane, i Falchi, le Anatre, i Masurini, i Cavalieri d'Italia, le Volpoche; oltre mille specie in uno scenario che vi affascinerà.
La giornata proseguirà con la visita all’OASI NATURALISTICA DI CA’ PISANI con una breve escursione accompagnati da una guida del Parco che ci permetterà di conoscere i vari ambienti dell’Oasi e osservare la fauna attualmente presente nell’oasi.
Dopo una mattinata dedicata esclusivamente agli ambienti naturali nel pomeriggio il gruppo si sposterà a CHIOGGIA dove potrà visitare la città meglio conosciuta come “la piccola Venezia” per la sua similitudine. Si potrà passeggiare liberamente nella città attraversando i suoi canali, le sue calli e il Corso del Popolo che la attraversa da Nord a Sud e dove si eleva il maestoso ponte istoriato, vero balcone sulla laguna.
L’escursione è organizzata con autobus G.T. e sono disponibili ancora dei posti per partecipare, credete a noi ne vale proprio la pena per trascorrere una domenica intensa ma molto interessante.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2010 alle 15:00 sul giornale del 18 maggio 2010 - 558 letture
In questo articolo si parla di ambiente, attualità, Gruppo Società e Ambiente, escursione, po