x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > CRONACA

articolo
Sicurezza e ordine pubblico: più controlli per l'estate e lotta agli abusivi

3' di lettura
1987

ordine pubblico
Calano scippi e furti ma si intensifica la lotta al commercio abusivo e dei marchi contraffatti. In vista dell'arrivo della stagione turistica si è tenuto ieri a Senigallia il vertice del Comitato per la sicurezza e l'ordine pubblico con il sindaco Maurizio Mangialardi, la presidente della Provincia Patrizia Casagrande, i rappresentanti delle forze dell'ordine e quelle della categorie economiche. A presiedere l'annuale incontro è stato il vice prefetto vicario Antonio Corona.

Per l'estate 2010 il vice prefetto ha confermato il consueto potenziamento degli organici delle forze dell'ordine in numero almeno pari a quello dello scorso annunciando però un aumento dei controlli mirati contro il proliferare dell'abusivismo commerciale e della vendita di marchi contraffatti.

“Salvo cambiamenti ministeriali dell'ultim'ora il potenziamento degli organici è previsto a partire dalla metà di giugno, salvo l'arrivo di ulteriori elementi di rinforzo per eventi eccezionali -ha annunciato il vice prefetto Antonio Corona- in questo anno e fino ad oggi, alla vigilia cioè della stagione estiva, Senigallia ha registrato un calo di reati quali furti e scippi tanto da poterci far dire che la situazione è assolutamente sotto controllo. Lo stesso dicasi sul fronte dello spaccio di stupefacenti, contro il quale è stata messa in campo una mirata azione repressiva da parte delle forze dell'ordine. Fermo restando che lo spaccio di stupefacenti resta una delle problematiche fisiologiche per una città come Senigallia, posso dire che questo non è certo un problema in cima alla lista delle nostre priorità”. Punto di forza della lotta alla criminalità sulla spiaggia di velluto la sinergia con cui operano istituzioni e forze dell'ordine.

“I risultati ottenuti in questa città, al di là delle risorse che pure sono fondamentali, sono dovuti in gran parte anche alla strategia di collaborazione messa in campo tra i vari livelli istituzionali e operativi -ha aggiunto Corona- è normale e doveroso che in una città turistica vengano intensificati e mirati i controlli durante la stagione estiva, contribuendo anche a rafforzare la percezione della sicurezza da parte di cittadini e turisti”. Con l'arrivo dell'estate lotta anche allo sballo notturno e alla guida sotto alterazioni psico-fisiche. “Ci sarà un'attenzione costante nei controlli contro la guida in stato di ebbrezza o sotto assunzione di stupefacenti -ha sottolineato il comandante della stradale Paolo Molinelli- perchè richiesto dal normale picco che si registra nei fine settimana e quando c'è un afflusso turistico”. Una previsione alla quale si aggiunge il monito del vice questore ai gestori di bar, locali notturni e discoteche a non somministrare alcolici ha chi è già in evidente stato di alterazione. Questo anche per evitare controlli nei locali che distolgano forze dell'ordine dalla strada. Non sono previsti invece controlli notturni specifici in spiaggia.

“Se la situazione lo richiedesse abbiamo a disposizione il reparto mobile -ha detto il questore Giorgio Jacobone – al momento non ne prevediamo però la necessità”. “Salutiamo positivamente il potenziamento degli organici delle forze dell'ordine orientato a supportare l'aumento delle presenze nella stagione turistica -ha commentato il sindaco Mangialardi- il tavolo che si è riunito oggi servirà anche a dare una programmazione più ampia alla programmazione per la sicurezza e l'ordine pubblico in città”. “L'organismo che si è creato non è solo per far fronte alle emergenze -ha aggiunto la presidente Casagrande- vogliamo ribadire il nostro no al commercio di marchi contraffatti e all'abusivismo commerciale che danneggiano l'economia in un momento in cui la crisi colpisce anche la debolezza emotiva dei singoli”.



... ordine pubblico
... ordine pubblico
... ordine pubblico
... ordine pubblico
... ordine pubblico


ordine pubblico