statistiche accessi

x

Senigallia aderisce alla marcia della pace Perugia-Assisi

senigallia aderisce alla marcia della pace 2' di lettura Senigallia 12/05/2010 - Senigallia partecipa alla Marcia della Pace Perugia-Assisi che si svolgerà domenica 16 maggio.

Abbiamo comunicato ufficialmente la nostra adesione, Senigallia sarà presente con una delegazione alla tradizionale marcia della pace Perugia-Assisi. - ha detto Fabrizio Volpini, assessore alla persona – Il Comune ha aderito anche alla manifestazione “T’illumino di +” organizzata in vista della marcia da Tavola della pace, Caterpillar, LiberaInformazione, Articolo 21, Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, Federazione nazionale della stampa, una settimana per dare voce agli invisibili contro la censura e per il diritto all’informazione libera”. Una settimana dedicata all'informazione ed alla comunicazione di pace. In questo contesto si inseriscono le attività della consulta del volontariato, di Azione cattolica, della Caritas e della Scuola di Pace.

I volontari mettono a disposizione dei più bisognosi le proprie esperienze umane e professionali, - ha ricordato Anna Magi, presidente della consulta del volontariato - per aiutare l'integrazione e rispondere alle criticità legate all'immigrazione sono stati attuati due progetti: “il centro donne amiche”, rivolto alle immigrate, e “luoghi accessibili”, per offrire anche nel periodo estivo ai disabili, sia turisti che senigalliesi, spazi fatti di momenti di incontro e visite guidate. “Azione cattolica ha partecipato alla ricostruzione di scuole multietniche in Bosnia Erzegovina, distrutte durante il conflitto degli anni '90. In particolare Senigallia è gemellata con una parrocchia della comunità di Solakova Kula della diocesi di Sarajevo, che visitiamo ogni anno. - ha spiegato Daniele Marzi, presidente di Azione cattolica – Da questa esperienza sono nate due tesi di laurea ed un master per diffondere la cultura della pace”. “La pace è un pilastro della Caritas, - ha sottolineato Giovanni Bomprezzi, presidente della Caritas – da qualche tempo ospitiamo un ragazzo di 19 anni afgano fuggito dall'arruolamento dei talebani. Il ragazzo dopo un lunghissimo viaggio è arrivato nel nostro paese dove ha chiesto asilo politico. Ora ha ottenuto una borsa lavoro e collabora con un elettrauto”. Infine l'esperienza della Scuola di Pace. “Siamo cresciuti insieme all'amministrazione che ci ha sempre sostenuto, - ha sottolineato Orietta Candelaresi, presidente della Scuola di pace – Senigallia è tra i fondatori dell'Università della pace regionale. I temi affrontati ed approfonditi di volta in volta nel corso dell'anno sono suggeriti dal nostro comitato scientifico. L'intento è di continuare a collaborare con l'ente perchè Senigallia diventi città della solidarietà e dell'inclusione, la pace inizia infatti nelle nostre città”.

Per partecipare alla marcia della pace è possibile contattare la Scuola di Pace (scuoladipace@comune.senigallia.an.it) e la Cgil (senigallia@marche.cgil.it). Pullman dalla stazione di Senigallia domenica 16 maggio alle ore 7.












logoEV
logoEV
logoEV