x

Cisp e Linc raccontano i diritti universali dell'uomo

UomonelPentalfadiAgrippa 2' di lettura Senigallia 12/05/2010 - Non buttate via niente...Suonatelo!”: è questo il motto che guiderà l’evento organizzato dal CISP-Sviluppo dei popoli con l’associazione LinC a Senigallia il 16 maggio nell’ambito della campagna “L’educazione fa crescere i diritti”.

La manifestazione fa parte di un calendario di cinque grandi eventi artistici organizzati dal CISP in altrettante città italiane (Matera, Senigallia, L’Aquila, Napoli, Roma) per promuovere l’educazione e il diritto allo studio in Italia e nel mondo.

Nello spettacolo “I diritti risuonano”, traendo ispirazione dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che non ha confini nè barriere, i giovani lavoreranno per creare un grande quadro sonoro eco-sostenibile, realizzato a partire proprio dal materiale di recupero. Dopo essersi diffusa nelle scuole, la campagna arriva dunque sulle piazze e sulle strade, coinvolgendo i giovani, rendendoli protagonisti dell'esperienza. In un breve percorso di tre incontri, di 3 ore ciascuno, si progetta una grande scultura sonora, costruita con materiali di riciclo. Nel percorso, i partecipanti saranno accompagnati dal gruppo dei Riciclato Circo Musicale, artisti locali di fama internazionale, che suonano creando i propri strumenti con oggetti quotidiani e soprattutto di recupero. Il loro motto è: “Non buttate via niente...Suonatelo!”. Attraverso la performance artistica di strada si manifestano i diritti nella contemporaneità. Il linguaggio diventa visivo, attinge alle necessità quotidiane, al desiderio di esprimersi, di creatività, di tornare a collaborare, a condividere un progetto comune. La jam session finale apre alla collaborazione totale, alla partecipazione di tutto il pubblico.

SENIGALLIA 16 maggio Piazza del Duca, "I Diritti Risuonano" performance concerto a cura di Riciclato Circo Musicale dalle ore 10.00 Music art performance, costruzione di una scultura sonora realizzata con materiale di riciclo. dalle ore 15.00 Concerto aperto con la scultura come strumento musicale condiviso

Questo il calendario degli altri eventi di maggio: MATERA 8 maggio 2010 Teatro Al Piccolo Duni Spettacolo Teatrale "MAI + XSI" ......Tante cose di cui abbiamo bisogno possono aspettare. I bambini no. Non possiamo rispondergli domani, loro sono l’oggi… Compagnia Teatro Guanella Milano ore 10.30 per le scuole - ore 21 per la cittadinanza L'AQUILA, 22 maggio, Piazzale Basilica di Collemaggio Musica e Teatro per i Diritti ore 19.30 Spettacolo teatrale di Artisti Aquilani "Il Viaggio di Luna" 21 Concerti di Vega's, Anemamè e SUD SOUND SYSTEM NAPOLI 25 maggio dalle ore 20 Arenile Reload Via Coroglio, 14 Bagnoli "RIGHT TO ENJOY THE RIGHTS - diritto di godersi i diritti" Concerto di Jovine, Terra 'e Scampia, Hora Nueva ROMA 28 maggio alle ore 10.30 presso la DOMUS TALENTI (Via Quattro Fontane 113) Premiazione degli studenti di scuole medie superiori vincitori del concorso “L’educazione fa crescere i diritti” e proiezione del videodocumentario “L’educazione fa crescere i diritti”

   

dal CISP-Sviluppo dei popoli




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-05-2010 alle 15:34 sul giornale del 13 maggio 2010 - 579 letture

In questo articolo si parla di attualità, uomonelpentalfadiagrippa, CISP-Sviluppo dei popoli





logoEV
logoEV
logoEV