statistiche accessi

x

La Curzi: 'Una consulta del turismo e un distretto dell'economia solidale'

paola curzi 2' di lettura Senigallia 07/05/2010 - Senigallia verso il primo distretto dell'economia solidale e l'istituzione della consulta del turismo. Sono le due novità annunciate dal neo assessore alle attività economiche Paola Curzi, ad appena un mese e mezzo dal suo insediamento nelle giunta Mangialardi.





“La crisi generale ha colpito anche la nostra economica che è artigianale, agricola e turistica -premette l'assessore Curzi- per uscirne occorre ripensare il modello economico basato finora sul consumo di massa in favore dell'economia equosolidale ed ecosostenibile. Per questo sto lavorando per arrivare alla creazione di un distretto economico solidale che abbraccia tutto il territorio del Misa e del Nevola che assocerà lo sviluppo delle imprese ad un marchio di qualità attraverso la valorizzazione delle aziende. In agricoltura, ad esempio, i produttori locale, con l'aiuto dell'Amministrazione, devono mettersi in rete cosicchè il consumatore possa rivolgersi direttamente alle aziende ma non solo. Le stesse devono poter avere una vetrina come il Foro Annonario dove vendere ma proporre anche degustazioni”.

A proposito del Foro Annonario, nei progetti dell'Amministrazione c'è la valorizzazione di uno spazio che da luogo di mercato diurno è diventato anche occasione di incontro e svago serale grazie a bar e ristoranti. Un cambiamento rispetto al quale l'Amministrazione non vuole fare marcia indietro, cercando comunque di potenziare il mercato giornalieri che si svolge la mattina. In centro storico da tempo i commercianti lamentano una sofferenza, provocata in parte dalla concorrenza della grande distribuzione. “Non dobbiamo dimenticare che negli ultimi anni, grazie ad una politica di riqualificazione degli spazi, il centro storico è diventato più bello ed accogliente e questo a favorito anche l'apertura di nuovi esercizi con imprenditori che hanno comunque scelto di investirvi -aggiunge la Curzi- vogliamo proseguire su questa strada, continuando i lavori di restyling e penso in primis ai giardini Catalani ma anche ad una pedonalizzazione più forte e ad un sistema di raccordo fra tutte le piazze del centro che crei una sorte di percorso guidato verso gli acquisti e lo shopping”.

Primo settore trainante dell'economia cittadina il turismo, rispetto al quale la Curzi annuncia una vera rivoluzione metodologica. “Sono già al lavoro per arrivare in tempi brevi alla costituzione di una consulta del turismo che coinvolga imprese, amministrazione e associazioni ad fine di studiare la realtà locale e affrontare insieme i problemi -annuncia l'assessore- finora ciascun settore, come bagnini, albergatori ecc., hanno operato ciascuno per suo conto invece serve una partecipazione. La consulta dovrà favorire il raccordo tra tutti i segmenti turistici per procedere verso obiettivi comuni”.





Questo è un articolo pubblicato il 07-05-2010 alle 19:31 sul giornale del 08 maggio 2010 - 1058 letture

In questo articolo si parla di giulia mancinelli, politica, Paola Curzi, attività economiche





logoEV
logoEV
logoEV