statistiche accessi

x

Dalla e De Gregori: 'Senigallia ci ha trattato da Principi'

Lucio Dalla e Francesco De Gregori 2' di lettura Senigallia 03/05/2010 - 28 Canzoni e quasi tre ore di musica per Lucio Dalla e Francesco De Gregori che, 31 anni dopo l'ultima collaborazione, hanno dato il via al loro tour insieme dalla Fenice di Senigallia.

Dopo Samuele Bersani e Noemi anche Lucio Dalla e Francesco De Gregori hanno preparato e dato il via al loro tour a Senigallia, grazie al Comune di Senigallia, in collaborazione con Pikta, che ha messo a disposizione il Teatro La Fenice.

Sul palco i due cantautori si sono presentati con un contorno di musicisti e coristi, dai violini alla batteria, fino alla fisarmonica. Al centro del palco De Gregori con la sua chitarra e Dalla con il suo Pianoforte.
Ma il primo brano, completamente strumentale è stato accompagnato dall'armonica di De Gregori e dal clarinetto di Dalla.

"Non sarà una celebrazione dei concerti che abbiamo fatto insieme un po' di tempo fa - spiega Francesco De Gregori ad inizio concerto - stasera vi facciamo sentire Sangue Sudore e anche qualche lacrima". Promessa mantenuta: il pubblico ha vissuto le emozioni delle canzoni ed ha elargito applausi, anche a scena aperta, con generosità.

Le canzoni dei due artisti si sono alternate, cantate da entrambi. L'interpretazione a due voci è riuscita perfettamente in alcuni brano, mentre altre mantenevano marcatamente lo stile di uno dei due interpreti.

La scenografia era composta da una testa stilizzata in verticale che cambiava continuamente colore e tonalità. All'interno della 'testa' si alternavano le immagini, intonate con le varie canzoni, disegnate da Mimmo Paladino.

Prima di due brani, Henna di Lucio Dalla ed I muscoli del capitano di Francesco De Gregori Marco Alemanno ha recitato due brani conferendo molta più forza al testo delle canzoni.

Due i brani preparati per l'occasione. Gigolò, scritto nel 1924 da un musicista che suonava nelle navi che portavano i migranti in America. La canzone poi fu ripresa da tanti grandi del Jazz ed oggi è stata rivista da Dalla e De Gregori.
Dopo il bis il concerto si è concluso con un brano inedito composto per l'occasione.


La scaletta:
Brano strumentale
Anna e Marco
Titanic
La Leva Calcistica Della Classe '68
Canzone
testo recitato da Marco Alemanno
Henna
Viva l'Italia
Gran Turismo
Santa Lucia
Nuvolari
I matti
L'agnello di Dio
La Valigia dell'attore

Poesia recitata da Marco Alemanno
I muscoli del Capitano
Milano
Piazza Grande
Come è profondo il mare
L'anno che verrà
Due Zingari
Futura
Rimmel
Gigolò
La donna cannone
Caruso
Buonanotte Fiorellino

4/03/1943
Vai in Africa Celestino
Balla balla ballerino
Non basta saper cantare







Questo è un articolo pubblicato il 03-05-2010 alle 00:40 sul giornale del 03 maggio 2010 - 2400 letture

In questo articolo si parla di michele pinto, teatro la fenice, senigallia, spettacoli, lucio dalla, francesco de gregori





logoEV
logoEV
logoEV