CNA: Senigallia ancora nella morsa della crisi

Lo dice il centro studi CNA che ha elaborato una serie di analisi condotte nel territorio di Senigallia, dalle quali si evince a chiare lettere un parziale alleggerimento della crisi, la quale, nonostante la persistente difficoltà generale, lascia intravedere alcuni spiragli presso le attività economiche più virtuose e preparate a salire sul lento treno della crescita.
Edilizia e impianti, da sempre settori di punta per l’artigianato locale, continuano a registrare il segno meno sui principali parametri di valutazione aziendali, ovvero fatturato, utili ed occupazione. Nella manifattura per la prima volta il saldo tra aziende in ripresa e quelle in difficoltà è positivo, mentre la stessa congiuntura nei servizi mostra accenni confortanti in vista del secondo semestre dell’anno. Nella produzione inoltre l’evoluzione congiunturale è favorevole per le imprese operanti solo in conto proprio, mentre resta critica per il contoterzismo puro.
In entrambi i casi la limitata ripresa registrata è frutto prevalentemente del fatturato locale, un timido apporto dal mercato nazionale e in misura del tutto marginale dalle esportazioni. La situazione finanziaria che si delinea dalle differenze tra le dinamiche di pagamento di crediti e debiti continua ad essere difficile, poiché mentre i pagamenti dei fornitori sono orientati alla stazionarietà per una quota prevalente di imprese (80% del totale), la situazione degli incassi da parte dei clienti mostra segnali di ulteriore peggioramento, con allungamento dei termini di pagamento. Tutto ciò comporta a cascata un incremento dell’esposizione bancaria per il 40% delle imprese. Un dato positivo giunge dagli investimenti per edilizia, impianti e servizi, questi ultimi in forte aumento (50% delle imprese ha deciso di investire nel 2010). Diverso il segno per la manifattura. Ricorso alla cassa integrazione per un quinto delle imprese locali, con punte del 36,4% nella produzione. Inoltre la CNA evidenzia una preoccupante divaricazione della forbice tra fatturato e utile, a dimostrazione del fatto che le aziende pur di lavorare e quindi di movimentare merci, alimentare le produzioni e mantenere l’organico aziendale in attività , sono disposte a ridimensionare gli utili di esercizio, in particolare per ciò che concerne l’edilizia e gli impianti.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-04-2010 alle 20:25 sul giornale del 24 aprile 2010 - 670 letture
In questo articolo si parla di attualità, lavoro, senigallia, cna senigallia, crisi, massimiliano santini